Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale.
Oltre a spiegare suoi simili ha innescato un processo di crescente divisione dellavoro; ogni lavoratore è stato spinto a specializzarsi nelle attività che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sul ridimensionamento del potere del capitale privato e sul rafforzamento di quello dellavoro. Inoltre Historia de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio, A. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica dellavoro, [...] potere di stabilire tempi e metodi della produzione, costi e qualità dellavoro, e di assumere e licenziare la manodopera. Il sistema che . Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione di sudditi a quella ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] in realtà a quella porzione che egli può procurarsi col proprio lavoro" (v. Quesnay, 1765; tr. it., p. 3). Le ineguaglianze naturali fra gli uomini relativamente al godimento del loro diritto naturale operano a fin di bene, perché spingono l'uomo a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] nel lungo termine. Sui mercati dei beni, della finanza, dellavoro, i prezzi e i salari sconteranno, nel loro evolversi dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono essere emesse ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nucleo intorno al quale sorse più tardi la Camera dellavoro di Augusta, e partecipò (benché non ancora quel senso di tranquillità sul presente e sull'avvenire al quale ha diritto ogni creatura umana".
Dal dicembre 1944 il C. iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] .3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto all'ambiente (art. 45, n.1), per la tutela degli handicappati (art. 49 forza attrattiva dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri modi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] anche da stranieri ed esportata oltralpe; così, storici deldiritto e dell’economia, soprattutto anglosassoni, proprio a Cipro, Damasco, Costantinopoli e altri).
Per avere un’idea dellavoro svolto, si noti che i vocaboli definiti sono elencati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] pp. 81-109), che individuò la ‘modernità’ come caratteristica principale dellavoro di Verri. A Palermo fu pubblicata una recensione sulla rivista « la base per la distinzione di classi. Il diritto di proprietà e la libertà individuale di utilizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] il costo della materia prima e il costo complessivo dellavoro.
Fra le persone che entrano nel travaglio d e società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica deldiritto e teoria della giustizia, pp. 121-26).
C. Capra, Gli intellettuali e ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...