Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti godevano dei diritti di cittadinanza francese, mentre chi ne era privo sottostava al lavoro coatto. Questo tipo di lavoro territori.
La politica dellavoro. - Questa era ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tasso d'evasione nel settore delle piccole imprese e dellavoro autonomo; il fenomeno è comune anche agli altri paesi e la teoria generale della finanza pubblica, in "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", 1988, XLVII, pp. 341- ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] squilibrio tra la domanda e l'offerta sul mercato dellavoro.
Per questa singolare combinazione di analisi di equilibrio , per aspetti importanti, dalla teoria deldiritto naturale. Per i teorici deldiritto naturale la legge naturale ha il carattere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire questi reati e le relative sanzioni.
3. La divisione internazionale dellavoro nella produzione delle apparecchiature e del software costituisce un problema ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] i costi della recinzione e/o avevano perduto gli antichi diritti di pascolo e di raccolta nei campi comuni. La conduzione abbassamento dell'età alle nozze fu favorito dal declino dellavoro a servizio e dell'apprendistato che avevano determinato una ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per ottenere un reddito -, ma la loro posizione sul mercato dellavoro è particolarmente debole". Non si può sostenere ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] crescente richiesta di beni e servizi e l'aumento del costo dellavoro umano, porta ovunque a un maggiore uso dell' gli affari di privati cittadini; diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento del valore legale ai risultati forniti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista prima una delle più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] più fra quelle dellavoro subordinato e quelle dellavoro autonomo. I motivi sono radicati nella storia dellavoro autonomo, che è sempre stato oggetto di considerazione separata, nel diritto previdenziale come in quello dellavoro. Esso è stato ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] coadiuvata, sul piano sociale, dall'Ufficio Internazionale delLavoro. Alcuni alimentaristi intrapresero studi che dovevano trovare ben Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di mangiare secondo i suoi ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...