• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto del lavoro [342]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Letteratura [355]

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e con i limiti della crescita economica. Un condizionamento simile riguarda in realtà l’intero assetto del diritto del lavoro e del welfare e impone di valutare criticamente quali parti dell’acquis consolidatosi negli anni costituiscono un patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, cit., 321. 19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 247 ss. 20 Perulli, P., Postafazione, in De Angelis, G.Marrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di tali esperienze sono oggetto di amplissimo dibattito e di non poche controversie. Cfr. per tutti Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro nell’Unione Europea, VI ed., Padova, 2012, 188 ss.; Sciarra, S., Is flexicurity a European social policy, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] gli artt. 24, 111 e 117 Cost.48, stante il sostanziale svuotamento dell’effettività della tutela giurisdizionale dei diritti del lavoratore a tempo determinato, che esse paiono idonee a determinare, ove intese – in linea con l’opinione prevalente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] quanto alla generica intenzione di potenziare l’istituto fino a farne il perno di un nuovo paradigma regolativo del diritto del lavoro, lo sono molto meno se misurati col metro dell’analisi giuridica. 1.2 «Disponibilità assistita», «assistenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] e la reintegrazione L’analisi non può che prendere le mosse, anche per doveroso omaggio ad un vero e proprio totem del diritto del lavoro, da quello che nella struttura dell’art. 18 (sia nella versione originaria che nel testo novellato dalla l. 11.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di decontribuzione) ed il regolamento degli investimenti per gli enti di previdenza privati (art. 14, co. 3). 3 Sanduli, P., Il sistema delle fonti del diritto del lavoro dopo l’art. 8 l. 148/2011, in Mass. giur. lav., 2012, III, 50. 4 Nella lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , cit., 5. 33 Anche l’Associazione italiana di diritto del lavoro si è occupata, a più riprese, della necessità di un intervento del legislatore per la verifica della rappresentatività del sindacato, a partire dalle Giornate di Studio di Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] -, M.P.-Izzo, D., a cura di, Milano, 2014; Proia, G., Manuale di diritto del lavoro, Vicenza, 2016; Santoro Passarelli, G., La disciplina del rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda: evoluzione e prospettive, in Quadrerni dir. lav. rel. Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] con commenti di Di Paola, L., La Corte costituzionale, il contratto a tempo determinato e la singolare specialità del diritto del lavoro, e di Zappalà, L., La Consulta e la ponderazione degli interessi nel contratto a termine: stabilizzazione versus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali