Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] .- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato dellavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico richiesto il biennio di anzianità assicurativa per la maturazione deldiritto.
31 Evidentemente in questa prospettiva si è ritornati a ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] nel d.d.l. AS n. 2233 contenente «misure per la tutela dellavoro autonomo etc.» , all’art. 6, co. 1, volto a disporre – attraverso gli enti di previdenza di diritto privato – meccanismi erogativi di prestazioni per il caso «significativa riduzione ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] rafforzamento, della tutela dellavoratore oltre la (crescente) età pensionabile, rendendo così la scelta di incentivazione alla prosecuzione dell’attività lavorativa dipendente coerente con quella linea di politica deldiritto volta all’equilibrata ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] il ricorso principale dell’Amministrazione pubblica datrice di lavoro (perché, errando in diritto, i giudici di merito avevano ritenuto un vizio nel procedimento disciplinare).
Al di là della peculiarità del caso di specie la pronuncia è di grande ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] una logica inversa rispetto a quella che nel settore privato ha visto il luogo di lavoro come sede elettiva della nascita deldiritto sindacale; e infatti, mentre nelle imprese il contratto nazionale nasce per aggregazione successiva di interessi ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] stato delegato ad operare una vasta riforma della disciplina dellavoro, che costituisce un intervento complessivo di politica sociale Art. 18 st. lav. e pubblico impiego, in Libro dell’anno delDiritto 2017, Roma, 2017, 393.
[2] ex plurimis, C. cost ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] del singolo settore, necessaria per garantire la soglia minima di servizio, è opportuno, qui, precisare come nell’ambito delle prestazioni indispensabili rientrino anche il lavoro straordinario e la reperibilità. Il grave pregiudizio ai diritti ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] dell’obbligazione derivante dal contratto di lavoro.
3 Per il concetto di protezione della “zona di riservatezza” dellavoratore, v. Ichino, P., Diritto della riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro, Milano, 1979, 67 e 71. Quanto ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] .
Il Ministero dellavoro, con la circ. 24.5.2015, n. 24, ha individuato i casi in cui il contributo addizionale non trova applicazione.
I periodi di riduzione dell’orario per i quali è ammessa l’integrazione salariale danno diritto all’accredito ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] e la terza versione dell’art. 19 st. lav.
A seguito delle iniziative espletate da alcuni datori di lavoro e volte a escludere dall’esercizio dei dirittidel titolo terzo della l. n. 300/1970, soggetti che, pure avendo partecipato alle trattative, non ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...