• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto del lavoro [342]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Letteratura [355]

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] vera e propria auto-organizzazione di attrezzature e mezzi e/o di altri soggetti dipendenti farebbe ricadere la prestazione fuori dall’ambito di tutela del diritto del lavoro, essendosi in presenza di un rapporto con un imprenditore ovvero con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] V.Mainardi, S., in Dir. lav. merc., 2016, 665-692 . [7] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro pubblico. [8] Tenore, V., Proporzionalità della sanzione disciplinare e rapporto con le sanzioni espulsive imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] .; Trib. Napoli, 16.10.2012, in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 1085. 4 V., in questo Volume, nell'Area di Diritto del lavoro, Amoroso, G., Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni. 5 Trib. Roma, 14.1.2013, in www.giuslavoristi.it . 6 Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] pace sindacale (spunti critici e di metodo), in Nogler, L.-Corazza, L., a cura di, Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Milano, 2012) ha sottolineato la doppia valenza dello sciopero nell’ordinamento statuale (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] e contrattazione collettiva, Proia G., a cura di, Milano, 2014; Mazzotta, O., I diritti sindacali nell’impresa, Torino, 2010; Bollani, A., Diritti sindacali, in Diritto del lavoro, Lambertucci, P., a cura di, Milano, 2012, 165 ss.; Meucci, M., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] pubblico, Milano, 2010, 397 ss. [14] Su cui si rinvia amplius al contributo in questo volume, Diritto del lavoro, 3.2.1 Performance: strumenti per la misurazione e verifica. [15] V., con riferimento ad un’applicazione in giurisprudenza, Viscomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] in cerca di occupazione; dall’altro lato, è stato rafforzato l’apparato sanzionatorio anche sul piano penale (Tampieri, A., Privacy (diritto del lavoro), in Nss.D.I., Agg., 2007, 687 ss; Tullini, P., Divieto di indagini sulle opinioni e trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] il regime sanzionatorio della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Scognamiglio, R., a cura di, Diritto del lavoro e Corte costituzionale, Napoli, 2006). La precettazione e l’abrogazione delle sanzioni penali Il nuovo assetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] A questo, e a nulla di meno, sono finalizzati gli istituti sospensivi, che dunque rappresentano un settore del diritto del lavoro del quale sarebbe sbagliato sottovalutare l’importanza, e la modernità. Fonti normative Artt. 2110-2111 c.c.; artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] di essere sanzionato a titolo di assenza ingiustificata. La sola ipotesi nella quale la giurisprudenza ha riconosciuto il diritto del lavoratore di collocarsi in ferie in via autonoma è relativo alla ipotesi nella quale si sia prossimi al superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali