• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto del lavoro [342]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Letteratura [355]

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] testimonianza, ad attribuire alla volizione una efficacia per così dire rafforzata. In altri termini, il legislatore del diritto del lavoro si è sempre mantenuto alla larga dalle questioni attinenti ai vizi della volontà, temendo le insidie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] si v. Pessi, A.,Unità sindacale e autonomia collettiva,Torino, 2007. 5 D’Antona, M., L’anomalia post positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo, in Riv. crit. dir. priv., 1990, 213, ora in Opere, in Caruso, B.-Sciarra, S., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 327/2017; Perulli, A., Il Jobs Act del lavoro autonomo e agile: come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 341/2017; Romeo, C., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] , P., Commento art. 45, d.lgs. n. 165/2001, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Fiorillo, L.-Maresca, A., Diritto del lavoro, III, Il lavoro pubblico, Fiorillo, L., a cura di, Milano, 2011, 719; Topo, A., La contrattazione integrativa, in La Terza Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] da un ente con finalità previdenziali, pubblico (INPS e INAIL) o privato-paritetico (Casse Edili). Il DURC, nel diritto del lavoro, assume una validità generalizzata di informazione per/da INPS, INAIL e Casse Edili sull’adempimento dell’obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] in caso di malattia o maternità (art. 6, ultimo co., l. 11.1.1943, n. 138); in tre anni i diritti del lavoratore alle prestazioni dovute dall’INAIL in caso di infortunio o malattia professionale (art. 112, d.P.R. 30.6.1965, n. 1124); in cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , n. 2685, in materia di impiego regionale, erano invece per-venute alla diversa conclusione del riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno nel senso di “danno comunitario”, per la cui liquidazione, in conformità ai canoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Performance: strumenti per la misurazione e verifica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Performance: strumenti per la misurazione e verifica Pasquale Monda Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] a vario titolo, si interfacciano quotidianamente con le Note [1] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro pubblico. [2] L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] in Europa, Bologna, 2012; Häberle P., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo, Milano, 2003; Mortati, C., Il lavoro nella costituzione, in Il Diritto del lavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

lavoro agile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] , 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [tit.] Tutto l’ufficio in un computer / Ecco le regole del «lavoro agile» [testo] [...] Il lavoro «agile» è cosa diversa dal vecchio telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali