Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] Cost. è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli. In particolare, l’art. 316 c.c., così come : a) i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro; b) i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] della famiglia in misura proporzionata alle proprie sostanze e capacità di lavoro.
Voci correlate
Acquisto deldiritto
Comunione
Convenzioni matrimoniali
Matrimonio. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] ’errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria o della donazione e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per diligenza l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto di [...] obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia, espressione con la esercitata. Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza ritenersi tramontato il criterio, risalente al diritto romano e vigente in altri ordinamenti, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (San Tammaro di Capua 1795 - Portici 1854); tenne per alcuni anni, dal 1819, una scuola privata di diritto a Napoli, ispirata alle concezioni di G. B. Vico. Patriota, nel gennaio-febbraio [...] . Deputato per le province di Napoli e di Terra di Lavoro, presidente della Camera, quando caddero le speranze dei liberali si ritirò a vita privata. Ha lasciato numerosi scritti di storia e filosofia deldiritto e di diritto civile e penale. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] "; col suo definire il mito "invenzione regolata dalle scienze" e lavoro di chi aveva per lungo tempo bevuto il latte puro delle scienze nuovo punto di vista, di recare alla filosofia deldiritto un contributo personale.
Ediz. e manoscritti: 210 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] naturali, che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi lavori, di gran lunga il più importante è il Reno-Waal, con un infine dalle difficoltà che comportava l'applicazione del sistema deldiritto romano-olandese, la necessità dei codici. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] codice di Hammurabi. L'importo, mōhar, poteva essere pagato, anziché con danaro, con lavoro (Gen., XXIX, 20,27) o con un atto di valore bellico (I Sam i limiti di età da 14 e 12 anni deldiritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - A Giava 45 aziende con ha. 32. e il 1641 si ottenne il monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una fortezza nell' ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] cui il suo lavoro in generale è adoperato" quanto "dalla proporzione tra il numero di coloro che sono impiegati in un utile lavoro, e coloro che senso esso forma oggetto delle norme speciali, e deldiritto canonico e di quello statuale, che mirano a ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...