BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] ), che hanno per oggetto pressoché ogni tema più importante deldiritto romano. Non mancano, in essi, studi di diritto positivo contemporaneo (si vedano anche i lavori su I beni, in Trattato di diritto civile italiano, IV, 1, a cura di F. Vassalli ...
Leggi Tutto
Posner, Richard Allen
Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] (Economic analysis of law) in cui, attraverso gli strumenti microeconomici, ha affrontato diversi campi deldiritto, da quello privato a quello costituzionale, e il suo lavoro è rimasto un punto di riferimento per chi si occupa di ‘analisi economica ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano deldiritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia deldiritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] in giurisprudenza a Genova (1956) e dotato di una solida formazione nel campo deldiritto positivo, approfondì la sua preparazione con esperienze di studio e di lavoro in Australia, in Francia e in Inghilterra. Conseguita la libera docenza (1963), fu ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] mezzo di lotta per la rivendicazione di diritti, assurto al rango di diritto fondamentale ed irrinunciabile del prestatore di lavoro con la Costituzione del 1948. L’a. sindacale dei datori di lavoro viene invece tradizionalmente identificata con il ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] n. 121/1985), ha luogo secondo le norme deldiritto canonico e davanti a ministro del medesimo culto; al m. così celebrato sono relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro, l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] negli ultimi decennî, ha approvato la legge di riforma deldiritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151 in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] diritto sulle cose e di espropriazione; i crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento della cosa. I crediti per le anticipazioni colturali (sementi, fertilizzanti, lavoro) hanno privilegio speciale sui frutti del fondo. I crediti ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] cioè quando: a) l’altro coniuge è stato condannato, dopo la celebrazione del matrimonio: 1) alla pena dell’ergastolo o a una pena superiore ad anni lavoro è coinciso con il matrimonio.
Voci correlate
Famiglia. Diritto civile
Matrimonio. Diritto ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione»), e anche nell’art. 30 Cost. («è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] di regola il compimento del diciottesimo anno di età, salvo leggi speciali, che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro, nel qual caso il minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...