Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] sono consolidati e hanno acquisito un diritto di cittadinanza non episodico nel mondo i lunghi tempi di lavorazione per produrre ciascun suono realtà più importanti degli anni Novanta figura il collettivo del Wu-Tang Clan che, dal disco di esordio ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sapere scientifico, l'arte, la morale e il diritto ma anche il costume e, in generale, qualsiasi villaggio alla vita di città. Nella città si sviluppano infatti la divisione dellavoro e le distinzioni di classe, la produzione in vista dello scambio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalla collocazione di impianti produttivi in regioni nelle quali i costi dellavoro sono minori (sia all'estero sia in aree depresse all Favorendo lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sono la storia, l'economia politica, le scienze deldiritto e dello Stato, la scienza della religione, lo studio sia nella considerazione ‛semantica', sia nel procedere concreto dellavoro, nel quale dovevano venir fuori divergenze e difficoltà, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] soltanto il futuro avrebbe poi dimostrato realizzabili: sicché a buon diritto, anche rispetto alla scienza e alla tecnica, si è detto l'eliminazione della povertà e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione addizionale, ossia di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] che può liberamente sciogliersi. Alla cessazione della convivenza non fa seguito alcun diritto alimentare.
La nostra giurisprudenza ha negato al convivente anche il diritto alla remunerazione dellavoro prestato a favore dell'altro. In tal senso si è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , l'emancipazione delle donne dovuta all'essenziale importanza dellavoro femminile per lo sforzo bellico - la guerra indebolì annunciò inoltre il blocco di Cuba e si riservò il diritto di attaccare le basi missilistiche cubane, se queste non fossero ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] associava con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di cittadinanza e cominciarono a competere con successo con i Gentili a mascherare la regolamentazione dittatoriale dellavoro.
La visione razzistica del mondo aveva anche un altro ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e alla pubblicazione dellavoro svolto nonché quello alla sistemazione adeguata e alla protezione del materiale rinvenuto. In tasse d'ingresso ai monumenti e ai musei e i diritti per le riproduzioni fotografiche; inoltre e ben più largamente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] conservatori e l'abbondanza di manodopera maschile sul mercato dellavoro hanno fatto sì che le donne restassero confinate nell'attività detta sharī‛a, che effettivamente si adatta più deldiritto moderno alla psicologia dei fedeli, in quanto fonda ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...