Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] anni Settanta per un pubblico di cinefili e di addetti ai lavori (per es., una 'maratona' notturna dedicata a un singolo ed Editori), oltre alla sua funzione istituzionale di tutela deldiritto d'autore, può assumere compiti specifici per conto dello ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale deldiritto alla salute Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] collettività (la nazione) doveva essere riconosciuto il diritto di esercitare la sovranità politica su un territorio anno dopo la pubblicazione del libro di Mosse, la Standford University Press diede alle stampe un lavoro di uno storico statunitense ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; tra i vici, alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna di queste prerogative; essi nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di conservazione del prodotto, oppure la grange d'eau di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a partire dal XVI sec., i grandi esperti della lavorazionedel metallo dedicarono alla saggiatura vaste sezioni dei loro trattati. astronomiche in quest'epoca potrebbe essere, a buon diritto, messa in dubbio, tanto l'informazione è carente ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] gli inglesi advantage 'vantaggio', back 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', runner up 'giocatore che sfida il quel momento solo gli addetti ai lavori potevano avere notizia, o sui commenti del dopogara registrati da inviati sul posto ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] des Gleichen, dell'eterno ritorno dell'identico, Nietzsche entri con pieno diritto nella storia dell'idea di progresso; perché, fra coloro che, nella seconda metà del XIX secolo, lavorarono a prepararne la dissoluzione (e, in qualche caso, la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] parte alla stesura del piano della sua città. In realtà basta notare che, anche se Ippodamo non lavorò a Mileto, il costruzioni annesse a est. A Damasco l'arteria principale, la via Diritta degli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 m ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] essere garantito dalle più elementari norme deldiritto funerario romano. È certo del resto che la proprietà dei cimiteri sopra di esse, i vaghi d'ambra, gli scarti di lavorazionedel vetro. Stessa funzione dovevano avere i chiodi, il cui gran ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] più anziana, e quindi più onorevole e per questo di diritto rivolto verso sud (luce), il secondo pertinente al membro resti di un'armatura a piastre di ferro, utensili per la lavorazionedel legno, qualche attrezzo da pesca e 30 specchi di bronzo, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...