GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] interminabili controversie e polemiche cui diedero adito gli ulteriori lavoridel G., lo degnò della sua benevolenza. Agli inizi del 1742 apparve infine a Milano un ponderoso volume, Politica, diritto e religione per ben pensare e scegliere il vero ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ricorrendo persino alla dispensa per difetto d'età del designato. Il diritto di riserva permetteva ai papi d'Avignone di importante della Marca, Recanati, da dove iniziò un difficile lavoro di recupero delle terre della Chiesa. Nel 1379 aiutò Fermo ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di vita eremitico, nonché l'accentuazione della povertà e del ritorno al lavoro manuale. Con grande rapidità, sotto i primi due delle consorelle di S. Cipriano, che rivendicavano invece diritti di controllo. Le monache di Orvieto si erano spostate ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Mantova e poi Modena. Nel novembre 1606 fu colpito da paralisi. Morì a Modena il 6 luglio 1607.
Manca un lavoro complessivo sul pensiero del G., di cui è però chiaro il punto centrale: l'individuazione di un cammino graduale dell'uomo verso il pieno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] papa di limitare nell'elezione dei vescovi gli antichi dirittidel Regno di Sicilia ("quod jus regni Sicilie in mandatum a Riccardo "de Montenigro", giustiziere di Terra di Lavoro, Federico faceva riferimento alla nomina di procuratori per le Chiese ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] I la sua fedeltà, rientrando così nei suoi diritti. Dalla seconda metà del 1497 fino al 2 aprile 1500 visse prevalentemente a ricevette la lettera nel novembre del 1525, e lavorò alla risposta fino al maggio del 1526, in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] e teologico, fondato non solo sulla conoscenza deldiritto canonico e sulla filosofia scolastica ma soprattutto sulla Sauli, ma in latino e con un'intonazione più generica, il lavoro di Crispolti fu una grossa novità; a questa esperienza veronese si ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] studio deldiritto. Secondo una tradizione piuttosto incerta, il D. avrebbe frequentato a Bologna i corsi di diritto scegliere tre confratelli per aiutarlo nel suo lavoro per la Chiesa e per la causa papale.
Alla fine del 1377 il D. andò a Roma per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] francescana; Gabrio, gemello di Vincenzo, professore di diritto romano.
Dopo avere iniziato gli studi liceali a Napoli lavori conciliari.
Appena salito al soglio (giugno 1963), Paolo VI nominò il cardinale I. Antoniutti superiore responsabile del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] amico di letterati, esperto di teologia e di diritto canonico. Sicuramente conosceva le Sacre Scritture i concili di Filippo II, che avrebbe voluto guidare il lavoro dei prelati dei domini del proprio sovrano, ma ricevendo le lodi dei legati ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...