LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] mediazione tra i laboratori scientifici e il mondo deldiritto andava stentatamente evolvendosi, aveva condotto il L. . Brierre de Boismont che aveva criticato un passo di questo lavoro rivendicante a V. Chiarugi la priorità delle nuove modalità di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] identificabile con quel Bernardino (di Ancona?) che nel 1543 professava diritto civile nell'università di Padova, oppure se si tratti di un manuale elementare per studenti. Tutti gli altri lavoridel B. terranno fede a questo carattere divulgativo, ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] premio Lallemand dell’Académie des sciences di Parigi con il diritto di portare il titolo di Lauréat de l’Institut. a termine una serie di lavori sulle piastrine del sangue dei mammiferi (Megacariociti e piastrine del sangue, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] famiglia fiumana.
A quegli anni risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume 1882), una denuncia della grave per il capoluogo del Quarnero "corpo separato costituente un comune nazionale italiano […] il diritto di autodecisione delle ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] ad Amalfi: Giovanni, professore di diritto civile nel 1269; Marino di Conca, credenziere del fondaco di Amalfi nel 1279; presso Horatio Salviani, 1580).
A partire dal 1563 lavorò al Discorso dei terremoti, rimasto incompiuto (consevato presso la ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] e studioso di diritto penale - nelle vicende legate ai moti carbonari del 1820. Il soggiorno parigino del F. appare anomalia di interesse clinico oftalmologico.
Presentati i suoi lavori alla commissione giudicatrice per l'ammissione all'insegnamento ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] della condotta, l'intolleranza al lavoro e una situazione di regressione rispetto esplicazione, o per variare l'oggetto del piacere. Nel rapporto mercenario si trovano 1961.
R. Sapio, Prostituzione. Dal diritto ai diritti, Milano, Leoncavallo, 1999.
R. ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] seconda edizione di tale lavoro, in 7 volumi, fu pubblicata a Livorno tra il 1878 e il 1880 a cura del nipote Davide Frizzi).
. 1808; Dissertazione sulle leggi mosaiche relative al pubblico diritto composta da 95 pagine, Venezia 1811.
Durante la sua ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] all'Italia, ma chiedeva l'internazionalizzazione del porto e sosteneva il diritto di autodecisione per tutte le località della tubercolosi, neuropsicopatie e delinquenza. Tra i suoi lavori più significativi si ricordano: La psychose sénile: ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] .
L'attività del B. abbracciò i campi più disparati dello scibile: si occupò di diritto (a lui si attribuisce la compilazione del codice di Ferrara tutte le cose" (ibid., p. 15), nel lavoro di ricerca di nuove specie vegetali e delle loro proprietà ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...