L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] fino alla morte. Alcuni aspetti del suo metodo di studio chiariscono la mole eccezionale di lavoro paziente e metodico da lui svolto sistema elementare, cioè a ogni tessuto. La medicina
avrà diritto a far parte delle scienze esatte, almeno per ciò ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ricavare da ciò che sa una regola etica, che valga anche per il suo lavoro. Se è un ricercatore, egli crede in ciò che fa, anche perché la la consueta chiarezza del pensiero filosofico greco, oltre 2000 anni fa:
"XXXI. Il diritto secondo natura è il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] 46. In Inghilterra, dove si ignoravano i risultati del suo lavoro, diversi laboratori, incluso quello di Penrose, trovarono da una malattia, i futuri genitori potevano scegliere l'aborto, diritto sancito in Gran Bretagna per legge nel 1967, e negli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] circostanze sfavorevoli, fu costretto a lavorare in diverse fasi. Il Canone, di gran lunga più esteso del Libro regio di al-Maǧūsī, teorici e strutturarlo sin nei minimi dettagli. A buon diritto il Canone è considerato l'apice degli sforzi di ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] death in cui si propose di completare il lavorodel Comitato di Harvard, confermando con piccoli aggiustamenti l verso di lui vengono meno. Questo assunto è indiscutibile nell'ambito deldiritto positivo, sia civile che penale, in cui la morte segna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] [da seguire] nei singoli [casi] nella lavorazione delle medicine utili ai corpi [umani]) scrive: il nome. Il ǧullāb non è lo scopo del farmaco, ma viene usato come mezzo per fare gettarli e non aveva il diritto di farli cuocere nuovamente, con ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in cui lavorò in quel ben organizzato frenocomio condusse un soddisfacente lavoro politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia criminale ed alla scienza di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] quelli psicosociali, economici e lavorativi.
1. Dal movimento alla può comprendere come l'attività 'automatica' del feto e del neonato evolvano in attività esplorative e percettive visto ciascuno rivendicare un diritto di priorità sull'impostazione ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] F. D., Ricordi, pp. 291-97. Per la bibliografia parziale dei suoi numerosissimi lavori, si veda, con 130 titoli, E. P. Lamanna, F. D., in Rivista internaz. di filosofia deldiritto, XVII (1937), pp. 518-27, su cui si basa quella, inclusiva di alcuni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] è servita da essi e a essi si affida per tutti questi lavori. Lo stesso vale per il musicista, al quale uno chiede assistenza in calore del cuore genera la melancolia e l'umidità del cervello è suscettibile della sua influenza.
I manuali di diritto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...