FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] del momento la disoccupazione operaia e l'approvvigionamento delle materie prime; ma soprattutto egli affermò il diritto pp. 40 s., 103, 151; S. Ortaggi Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; e nel 1924 presidente dell raccolta quel tanto di flebile liberalismo economico cui ancora era concesso diritto di vita – e di aver preferito sempre la prima. ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] specificamente rivolto alla formazione del "perfetto negoziante", con materie quali statistica, diritto cambiario e ragioneria.
Milano 1994, ad ind.; S. Levati, La nobiltà dellavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e Restaurazione ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] ceramica Richard, che ottenne inoltre il diritto di poter aggiungere nella sua ragione di Milano 1963, pp. 123 ss.; N. Capitini Maccabruni, La Camera dellavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina. Dalle origini al 1900, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] fino al 1905, anno del suo ritiro per motivi di salute – senza tuttavia attribuirsi diritto di voto in seno al e, l’8 dicembre 1904, di cavaliere dell’Ordine al merito dellavoro per lo sviluppo dato all’industria dei cementi italiani.
Il 6 novembre ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] via Manzoni 23. Non si hanno molte notizie sulla organizzazione dellavoro della ditta; subito dopo la guerra, vi erano impiegati consisteva nella tecnica di stampa: metà applicata sul diritto e metà sul rovescio, riproponendo in chiave moderna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] di sangue a diritto di censo. La ricchezza accumulata di recente e la reputazione nobiliare hanno potuto fare da garanzia a nuovi investimenti, che adottando e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti ). Altri due lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è massima ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] token (gettone) è una sequenza riconoscibile di bit che dà diritto di accesso alla rete soltanto al nodo che in un dato momento 1Mbit/s, utilizzazione media del bus del 50%, lunghezza media dei messaggi di 80 bit, tempi di lavoro di 8 ore al giorno ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel logica di mercato che sembra riconoscere il diritto di esistere solo ai potenziali best sellers a casa o sul posto di lavoro.
Rispetto ai tradizionali giornali cartacei, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...