Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] in molte altre città della penisola, dove però i lavori di esecuzione decollano solo nel periodo postunitario, con approvato nel marzo 1881, segna una svolta perché sancisce il dirittodel comune di Roma a fondi statali per poter assolvere ai compiti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro e la privatizzazione delle imprese un indice IDE (indice di democrazia elettorale, che parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertà di voto, la ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] di dirittidel cittadino: da una parte il diritto al rispetto per la comunità di origine, dall'altra il diritto all'accesso alla divisione territoriale dellavoro e alla specializzazione geografica, a un maggior accentramento del potere economico e ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] lavoro nelle stesse mani e a trasformare gli asserviti del salariato in liberi lavoratori che per mezzo dellavoro associato conseguano l'intero frutto del loro lavoro Educazione politica, rivista quindicinale di diritto pubblico, arte, economia e ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] anche per il declino del vecchio sistema politico e l’affermazione delle leghe nel Nord. La legge Martelli estese il diritto d’asilo in Italia. Introdusse la programmazione quantitativa dei flussi di lavoratori extracomunitari tramite decreti annuali ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] per concludere infine la sua formazione con lo studio deldiritto sotto la guida del giureconsulto D. Garibaldo (Soprani, pp. 296 carica e che i Collegi del Senato e della giunta, pienamente soddisfatti dellavoro che stava svolgendo, acconsentirono ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...]
Tale frattura si rispecchia tuttora nella contrapposizione tra il Partito dellavoro e il Likud, per molte legislature, da soli o in israeliana alla religione in alcuni settori, come il diritto della famiglia o il rispetto delle feste, e ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] Tale frattura si rispecchia tuttora nella contrapposizione tra il Partito dellavoro e il Likud, per molte legislature, da soli o in israeliana alla religione in alcuni settori, come il diritto della famiglia o il rispetto delle feste, e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la arrivata a contare sino a 800.000 lavoratori stranieri nel 1964, vale a dire più del 25% della sua popolazione attiva. Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] il diritto all'istruzione e al lavoro, erano considerate un male minore rispetto ai danni prodotti dal malgoverno dei mujahidin.
Tra il 1995 e il 1998, con la presa di Kabul, i talebani hanno poi assunto stabilmente il dominio della maggior parte del ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...