Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale deldiritto alla salute Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in particolar modo ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] per le quali sia stato soddisfatto il diritto postale (cosidetto "corso particolare"), nelle località intesi gli "altri oggetti", cioè quelli più grandi (del peso fino a 500 grammi) non lavorabili a macchina con lo stesso grado di automazione delle ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] associato al cobalto), la cui estrazione e lavorazione offrono un gran numero di posti di lavoro e garantiscono per più dell'80% le monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. deldiritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell' ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] cittadinanza italiana, per le attività di lavoro subordinate o di lavoro autonomo e d'impresa non occasionali valutaria, Milano 1987; M. Nardo, Diritto valutario, Torino 1988; M. Delfino, Valuta, in Enc. deldiritto, vol. 46, Milano 1993, pp. ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] di lavoro, rendite, profitti, redditi di capitale). Ancora, si ritiene che una parte del significato di alcune formule per la misura della pressione tributaria, in Rivista di Diritto Finanziario e di Scienza delle Finanze, dicembre 1957, pp. 405-15; ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] Finanze; l'AMMI, allora ente di diritto pubblico, era sottoposta al controllo del ministero dell'Industria e il Fondo per
Se la fase di assestamento non può dirsi ancora compiuta, il lavoro iniziato comincia a dare i suoi frutti. È, infatti, in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] chiamando i rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori e dei professionisti e artisti, cinque o più figli viventi e a carico hanno diritto alla detrazione di un secondo ventesimo del reddito netto per ciascun figlio a cominciare dal quinto. ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] diritto a Cambridge, ma presto diresse i suoi interessi all'economia. Dopo la laurea lavor• per qualche tempo nella City di Londra insieme ad A. Brown, ha presieduto al lavoro per la costruzione del Cambridge Growth Model, un modello disaggregato dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di molte leggi, come quella sui minimi salariali e sull'orario di lavoro, destinate a tutelare i cittadini dalle conseguenze più pericolose dei meccanismi del mercato, in nome dei diritti individuali alla libertà e alla proprietà. Più di recente, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dell’utilità marginale agli effetti delle imposte sullo sforzo di lavoro (Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell’imposta scienza delle finanze e diritto finanziario, 1935, pp. 83-84), con lo sviluppo del reddito medio, gli ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...