In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] ’imprenditore, senza diritto a rivalsa, per tutte le varie forme di previdenza; tale disciplina, disposta in via provvisoria, è stata poi sostituita da altre disposizioni ed è stato ripristinato l’obbligo a contribuire anche dellavoratore, sia pure ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti deldiritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo. Sono composti da rappresentanti di associazioni sindacali di lavoratori dipendenti o di pensionati, e da sostituti d’imposta. Su richiesta del contribuente possono rilasciare un visto di conformità ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico (Norden, Bassa Sassonia, 1606 - Helmstedt 1681). Diffuse la dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue (Dissertatio de sanguinis generatione et motu naturali, 1643). [...] i suoi contributi alla storia deldiritto e al diritto pubblico (De origine iuris germanici, 1643; Exercitationes de republica germanica, 1675); difese le Chiese protestanti e contribuì alla pace di Münster con un vigoroso lavoro anonimo: Pro pace ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] Diritto allo studio della Regione Puglia (2009-10). V. fa parte del comitato direttivo della rivista il Mulino e del Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le sue pubblicazioni si ricordano Mezzogiorno a tradimento (2009), Più lavoro, più ...
Leggi Tutto
òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei [...] il diritto alle prestazioni sanitarie e previdenziali; i contributi sociali figurativi sono versati dal datore di lavoro misura di politica economica che consente allo Stato di finanziare parte degli o.s. a carico del datore di lavoro e dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] , o servizî consistenti in un'attività personale di lavoro, per il conseguimento, mediante l'attività esercitata in dei loro atti (articoli 2505, 2506).
Bibl.: A. Brunetti, Trattato deldiritto delle società, I, Milano 1946, e II, ivi 1948; F. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] sassi, ecc. I g. vengono creati attraverso assemblaggi o lavorazioni tecnicamente semplici, ma che rivelano nei bambini che li praticano modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione deldiritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] di vista del benessere.
Il proliferare degli accordi di integrazione regionale ha anche stimolato numerosi lavori empirici commercio multilaterale.
bibliografia
P. Picone, G. Sacerdoti, Diritto internazionale dell'economia, Milano 1982, parte IV.
J ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto la presidenza di Moṣaddeq. Dopo alcuni mesi di lavoro, questa commissione propose, per bocca di Moṣaddeq, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] una versione specializzata del modello Mesarovič-Pestel è stata impiegata da un gruppo di lavoro istituito dal governo della , attraverso modelli, le necessarie innovazioni (anche di diritto internazionale) nei rapporti fra le nazioni, atte a ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...