Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, rispetto ai ripristinati i legittimi dirittidel popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC del Golfo Persico - ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] anni fa (v. Del Punta, 1964, pp. 982-983).
È noto a tutti - dicevamo in quel lavoro destinato a raffreddare gli sciopero. L'uso di tale arma rappresenta certamente un diritto fondamentale, sulla cui legittimità non può sussistere dubbio alcuno; ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] un'Autorità unica sul modello della FSA inglese, si è lavorato sulla proposta di riordino delle tre Autorità esistenti: Antitrust, , sull'acquisto di azioni proprie, sull'esercizio deldiritto di opzione, anch'esse tutte orientate ad agevolare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sia una legge generale a protezione della salute dei lavoratori e delle loro condizioni di lavoro. Insomma, non solo non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità deldiritto di proprietà e della "libertà della proprietà", né era ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] studi di diritto pubblico e di diplomatica, il giovane D. era dunque già addentro negli ingranaggi del giurisdizionalismo militante sul finire del 1791, non sarebbe tornato a Napoli che nel '94 per un ultimo soggiorno di lavoro (questioni degli ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] pensione dall'azienda per cui aveva lavorato, se l'è vista sottrarre Hong Kong. Pechino è quindi il più grande creditore del mondo, più di Tokyo che veleggia sui 300 miliardi la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] marcati: l'Italia è passata dall'1,9% al 3,5% del totale, ma certamente l'aumento più clamoroso è quello registrato dal di posti di lavoro che frequentemente accompagna altra scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] osserva correttamente il fenomeno, dal punto di vista del singolo possessore la moneta è consumata nell'atto di triade dei fattori (capitale, lavoro e terra) e, data i beni capitali danno reddito giustifica il diritto dei possessori a percepirlo (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] o l’eterna morte, è appunto l’osservanza, o trascuratagine deldiritto di soccorso (p. 38).
In queste frasi vi è molto che in un solo caso, allorché ogni cittadino con un lavoro discreto di alcune ore può comodamente supplire ai suoi bisogni ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] del suo tempo. Dopo un periodo a Venezia, sembra aver frequentato la scuola padovana dell’umanista Gasparino Barzizza. Studia il diritto sociali e dalla quale sono esclusi i poveri, i piccoli lavoratori, la gente comune che per la sua povertà o ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...