Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ed uffici di tutela della sicurezza ed igiene dellavoro. Su ambedue i versanti esse sono la risultante Pubblico e privato nell'economia di fine secolo, in Le trasformazioni deldiritto amministrativo. Scritti degli allievi per gli ottanta anni di M.S ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (reddito) ricorrente ma non necessariamente collegato a diritti certi riguardo al possesso e all'utilizzazione di deve, nella natura delle cose, precedere la divisione dellavoro, il lavoro può essere sempre più suddiviso a condizione che quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio deldiritto romano, [...] come cultura tecnicamente specifica. Mercatura diventa dunque, a Bologna, nelle prime codificazioni deldiritto canonico e nel sistematico lavoro di rielaborazione deldiritto romano, complementare a mercatores.
L’ambiguità di queste figure, e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] la percezione della necessità di ‘accorpare’ in forme sindacali, quindi di iniziativa popolare, i bisogni e i dirittidellavoro operaio in aumento. Oltre a ciò, ‘corpi intermedi’ si sviluppano anche per garantire risposta a bisogni ritenuti ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più artificiale spazialità, teorizzata da Kelsen, meglio si addice al geo-dirittodel nostro tempo, dove giova non la fedeltà ai luoghi, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] , ma per la vendita da farsi con guadagno:
Chiunque serve lo Stato in una attività lecita, ha diritto di vivere del proprio lavoro. Inoltre […] il commerciante può con giustizia conseguire, oltre la propria sussistenza e quella della famiglia per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] , non intendono unirsi a noi, non abbiamo il diritto di rispondere con le archibugiate.
In realtà, la linea flessione anche maggiore della produttività dellavoro (-1,6 al Nord e -2,1 al Sud) concorre a un costo dellavoro per unità di prodotto che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] umana (‘civile’) come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del mercato come forma di mutua posizione che sarà espressa da Smith, nella quale divisione dellavoro e commercio sono due facce di una medesima realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] è sociale, è incremento socioeconomico della città. Sull’esaltazione dellavoro dell’uomo si esprime anche Leon Battista Alberti, il quale . La prima si distinse come centro di rinascita deldiritto romano. La seconda fu il centro degli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] e ciò libera enormi capacità di lavoro scrupoloso e di più alto livello, che il capitalismo comprime. Nella storia del mondo vi è un prodotto sciupato, tanto più importante di tutti gli altri, che ha diritto di essere chiamato il Prodotto Sprecato ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...