Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e semplici proprietari. Con la separazione dellavoro di direzione dalla proprietà del capitale, il capitalista non può più su basi diverse la loro autorità imprenditoriale. Il dirittodel dirigente a impartire ordini e ad assumere decisioni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] chi svolge una prima occupazione garantita (e quindi con diritto a pensione, ecc.) si trova in posizione forte sul 'esistenza e la notevole consistenza di questo fenomeno nella forma dellavoro 'nero', ossia di un'attività che si svolge totalmente al ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] organizzativa e con il contenimento dei costi (soprattutto dellavoro), la piccola e la grande industria costruivano la seri problemi di natura sia fiscale sia finanziaria, di tutela deldiritto d'autore e della privacy ecc. Bisogna trovare il modo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità dellavoro. Qualità che si è di frequente manifestata
nelle espressioni più e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] , presso l’editore Aubert di Livorno, che reca il titolo Dei delitti e delle pene. Il lavoro discute di alcune delle questioni più scottanti deldiritto penale, ossia l’impiego della tortura e della pena capitale. Nella stessa Milano l’uso di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] al significato del ‘lavoro’ svolto dall’operatore economico (profitto commerciale = stipendium laboris), quanto al fatto che si commerci (nell’ambito di transazioni creditizie) il denaro come oggetto fisico (metallo coniato) oppure il diritto (ius ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] dellavoro. A sua volta, lo stadio raggiunto dal processo di crescente divisione dellavorodiritto a utilizzare il lavoratore nel processo produttivo, cioè a farlo lavorare per un certo numero di ore di lavoro giornaliere: tante ore di lavoro ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sono mantenuti attraverso una più equa distribuzione dellavoro disponibile e l’assicurazione per tutti di un farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e dei principi di efficienza derivanti dalla divisione dellavoro: «L’ufficio del governare è una delle tante industrie, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei beni di consumo l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia deldiritto", 1990, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...