ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] aziende artigiane si saturano in qualche modo i tempi morti dellavoro, mai i tempi di sosta delle macchine e degli
Cavazzuti, F., Le piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] nelle quali sono anche coltivate le lettere e le scienze, e il diritto si è definitivamente affermato. Si tratta di una progressiva crescita della divisione dellavoro, cui si accompagna una stratificazione sociale sempre più complessa, poiché ogni ...
Leggi Tutto
Economia e politica dellavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia dellavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gran parte degli studiosi, era sostanzialmente microeconomico tradizionale - ma l'economia dellavoro, così come era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] (questo aspetto della razionalizzazione occidentale viene analizzato in modo più approfondito da Weber nei lavori di sociologia deldiritto). La giuridificazione della politica tuttavia non significa che l'elemento che definisce l'ambito politico ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] essere considerato una merce come le altre quando i lavoratori hanno acquistato il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo dellavoro - non ha più un collegamento immediato con il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] fondamenta. Chi si attendeva - come i più - una semplice razionalizzazione deldiritto vigente è rimasto sorpreso; e le tante critiche che, nel corso dei suoi lavori, sono pervenute alla commissione, man mano che frammenti della riforma trapelavano ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro e la privatizzazione delle imprese un indice IDE (indice di democrazia elettorale, che parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertà di voto, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] come una vera e propria etica dellavoro basata sul principio della mobilità dellavoro che già il giudaismo aveva affermato. libertà e di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una nuova vita in ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] cittadini. Questi cittadini ogni volta che esercitano il loro diritto di avere tutelata la salute o di ricevere un la mancanza di informazioni sulla 'produttività', ad esempio, dellavoro svolto dagli addetti nei diversi servizi pubblici. Invece, sul ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento deldiritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. Husted e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato dellavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...