MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] 1974 e prevede una disciplina assai complessa, con quote di diritto a partecipare ai propri traffici per i singoli paesi. Lo va ricordata l'azione dell'OIL (Organizzazione Internazionale delLavoro) che nelle sue sessioni speciali ha dedicato molta ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] :
a) le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti di autore effettuate dagli autori e loro eredi o legatari, tranne Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati dellavoro per quanto riguarda le rilevazioni loro commesse dalla ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] delle norme sul collocamento. Il trattato istitutivo della CEE del 1957 (art. 48) ha previsto infine che alla fine del periodo transitorio i lavoratori di ciascun paese membro abbiano diritto di entrare in uno degli altri cinque "per occuparvi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e di proposte innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio internazionale dellavoro viene approvata la Convenzione nr. 140 che tende a introdurre su scala mondiale il diritto dei lavoratori dipendenti a liberare il tempo per la formazione attraverso permessi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] attualmente ancora da considerarsi soltanto come un orientamento dellavoro di ricerca dei laboratorî.
Per quanto si riferisce stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 anni e si prevìde ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni materiali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] sindacali e concedeva al ministro delLavoro la facoltà di riservare alcuni determinati tipi di lavoro a questa o a quella il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né minore eco negativa ebbe il proposito del governo sudafricano ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea (del 1957; v. CEE in questa App.) riguarderà l'occupazione, il diritto di lavoro e le condizioni di lavoro, la formazione e il perfezionamento ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] il livello medio dei salarî e il livello medio del costo della vita, tenuto conto anche delle condizioni di vita più elevate raggiunte dal progresso sociale, alle quali il lavoratore ha diritto di partecipare. Si è, quindi, cercato di vincolare il ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] del mercato dellavoro, a causa della persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e la riforma normativa dell'intervento straordinario, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1985); Id., La nuova disciplina dell' ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...