Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] mercato dellavoro nazionale e europeo (e le rispettive rigidità).
Note
1 Il termine ha fatto la sua prima comparsa nell’art. 2, l. 28.3.2003 n. 53; in dottrina v. Ciucciovino, S., Apprendimento permanente, in Libro dell’anno deldiritto 2013, Roma ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] da tale contratto (con espulsione dellavoratore dall’unità produttiva), operato dal datore di lavoro con atto di natura negoziale, lgs. n. 116/2016, conferma e ribadisce una linea di politica deldiritto – inaugurata con il d.lgs. n. 150/2009 – che ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] minore possibilità di apprendimento del know-how attraverso il confronto con i colleghi, quanto sulla capacità di tutelare i propri diritti in forma organizzata. Si potrebbe prevedere che almeno una parte della prestazione lavorativa venga svolta nei ...
Leggi Tutto
Estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le dimissioni si configurano come un atto unilaterale non [...] ossia si realizzi un comportamento del datore di lavoro che non permetta la prosecuzione, neanche temporanea, del rapporto. Il mancato rispetto di detti termini giustifica il dirittodel datore di lavoro a trattenere al lavoratore una somma pari alla ...
Leggi Tutto
Nell’esercizio dei loro diritti sindacali, i lavoratori hanno facoltà di riunirsi all’interno delle unità lavorative in cui prestano la propria attività (art. 20, l. 300/20 maggio 1970, anche nota come [...] o dellavoro, salvo una diversa regolamentazione della contrattazione collettiva. Sono legittimati a partecipare all’a. i soggetti che prestano la loro attività lavorativa nell’unità produttiva interessata, i lavoratori esercitanti il diritto di ...
Leggi Tutto
Facoltà accordata a un lavoratore dipendente di allontanarsi dal posto di lavoro per un certo periodo di tempo, per l’espletamento di impegni di carattere civile e personale. Queste soste, prendono il [...] o la grave malattia di un coniuge, di un convivente o di un parente, o per gravi motivi familiari. I lavoratori, inoltre, hanno diritto a un periodo di congedo, frazionato o continuativo, non superiore a due anni, per gravi motivi familiari.
Voci ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] principi dell’art. 38 della Costituzione: («i lavoratori hanno diritto che siano preveduti mezzi adeguati alle loro esigenze viene finanziata la pensione dellavoratore stesso. Ciò significa che, per ciascun singolo lavoratore, i suoi contributi di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] dal datore di lavoro al lavoratore subordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in liberamente dagli interessati e si svolge secondo le norme di diritto comune; coattiva, in caso di insolvenza dei contratti conclusi ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] mezzo di lotta per la rivendicazione di diritti, assurto al rango di diritto fondamentale ed irrinunciabile del prestatore di lavoro con la Costituzione del 1948. L’a. sindacale dei datori di lavoro viene invece tradizionalmente identificata con il ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] ’imprenditore, senza diritto a rivalsa, per tutte le varie forme di previdenza; tale disciplina, disposta in via provvisoria, è stata poi sostituita da altre disposizioni ed è stato ripristinato l’obbligo a contribuire anche dellavoratore, sia pure ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...