Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] le norme, il provvedimento viene ad incidere profondamente sulla disciplina della durata massima della prestazione lavorativa, nonché deldiritto al riposo giornaliero e alle ferie annuali, così da porre in essere una sostanziale delegificazione ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] della prestazione”, in Diritti, lavori, mercati, 2003, 9; Varesi, P.A., Riordino della normativa in materia di servizi per l’impiego, in Magnani, M.-Pandolfo, A.-Varesi, P.A., a cura di, Previdenza, mercato dellavoro, competitività, Torino, 2008 ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] definito dall’art. 72, co. 1, del d.l. 25.6.2008, n. 112 (l. conv. 6.8.2008, n. 133). Si tratta di diritto connesso alla verifica, per via procedurale tra Inps, Dtl – direzioni territoriali dellavoro, Inpdap e/o altre gestioni, dei requisiti ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] nostro ordinamento. Declinato per la prima volta come tale dal testo unico maternità-paternità del 2001, prevede il dirittodel padre di astenersi dal lavoro, in sostituzione e/o in alternativa alla madre, nelle situazioni patologiche in cui questa ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] oneri, comprese quelle più osteggiate nel tempo dall’associazionismo delle Pcd.
Ad onor del vero, nonostante la perfezione concettuale della l. n. 68/1999, il diritto al lavoro delle Pcd non ha mai trovato garanzia effettiva a causa di comportamenti ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina dellavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] della disciplina dellavoro pubblico avrebbe dovuto, quindi, condurre a collocare le posizioni soggettive dei lavoratori al di fuori degli ambiti nei quali il confronto con altre disposizioni costituzionali può conformare diritti, altrimenti di ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] proprietari coincidenti o collegati con chi assume; in conseguenza di obbligo preesistente; in violazione deldiritto di precedenza; in presenza di sospensioni dal lavoro per crisi o riorganizzazione aziendale. Sul punto, vedi la circolare Inps 12.12 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] il recesso e la sua revoca non maturava alcun diritto alla retribuzione, possa essere applicata anche oggi in virtù del carattere sinallagmatico del contratto di lavoro.
Note
1 Il Ministero dellavoro ha chiarito che deve tenersi conto della data in ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] o ceduti a terzi; iv) diano diritto ad un solo bene, prestazione, opera o Art. 1, co. 184, l. 28.12.2015, n. 208.
3 D.m. 25.3.2016 del Ministero dellavoro e delle politiche sociali.
4 C. cost., ord., 23.10.2008, n. 344.
5 Agenzia delle entrate, ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] 2013 (C-312/11) ha condannato l’Italia perché le norme nazionali sul diritto al lavoro delle persone con disabilità non rispettano l’art. 5 della direttiva 2000/78/CE del 27.11.2000, il quale stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...