(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio, l'inizio dellavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ad essere in vigore le leggi, lasciate dagli stati invasori. Subito, quindi, furono intrapresi i lavori per l'unificazione deldiritto. Tra gli anni 1919-1920 venne introdotta un'unica organizzazione delle autorità amministrative, nel 1933 venne ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] le παραγραϕαί. È notevole per l'ampiezza e per i richiami al dirittodel sec. V e alle controversie scolastiche, e al fatto che occasionò all'età di Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al Codice. Un'altra epitome greca delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ripresa l'opera di rinnovamento di quelle parti.
Anche nel campo deldiritto civile confederale è rimasto, del resto, ai cantoni un ampio margine per un lavoro legislativo integrativo. In specie essi debbono istituire le magistrature necessarie all ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] parte speciale di N. Stjenberg e J. C. W. Tyrén.
Sulla filosofia deldiritto sono apparsi considerevoli lavori di A. Hägerström e del suo scolaro V. Lundstedt. Di quelli del primo nessuno è stato tradotto in lingue straniere; ma possiamo ricordare l ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara alla discrezione di Filippo e a lui si dovette riconoscere il diritto sulla Tracia e su Anfipoli. Atene poté salvare l'Eubea, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Tacna rimane al Perù ed Arica al Chile. Al Perù rimane il diritto di derivare dalla regione chilena l'acqua necessaria ai centri abitati della provincia Stato, imposta sul reddito, codice dellavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli della Chiesa, vietato nei diritto romano. Per la violazione di questo dirittodel proprietario era a lui concessa l'actio iniuriarum. In diritto romano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita, tendendo recipiant (Dig., IV, 9 nautae caupones,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l'albergo è considerato, come in una vecchia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , in favore degli operai, interviene a regolare l'attività professionale: tali la legge del 9 settembre 1848 sulla durata dellavoro e quella del 25 maggio 1864 sul diritto di sciopero.
Con la Terza Repubblica il movimento legislativo s'intensifica ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...