Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] de Saint-Simon è quella dellavoro organizzato, in cui lo S. ha il ruolo di pianificatore di questo lavoro e svolge tale ruolo con criteri vera libertà non nasce dalla rivendicazione di astratti dirittidel singolo, ma dall’evoluzione storica. Pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dovuto, restava legato al creditore anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’omicidio è vendicato dall’intera di austerità (tra cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione di oltre il 20% ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] stabiliscono che con il m. marito e moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri, sia personali sia patrimoniali, tra nel mondo dellavoro, sia essenzialmente tramontato, mentre lo scioglimento del m. a mezzo del divorzio risulti ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] determinata sia dall'immensa mole dellavoro compiuto, sia dal sentimento del quadrivio (l'opera fu largamente usata anche in epoca tarda); scritti specifici sui singoli argomenti seguivano questa enciclopedia. Di una grande opera sul diritto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] la convenienza di fermarsi agli istituti e ai rimedi deldiritto comune generale (attingendo dalla disciplina delle società, dei rapporti di lavoro, dell'arricchimento senza causa). La via del regolamento legislativo è percorsa in esperienze tra loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il pensarono di arricchirla con un coronamento, dando l'incarico dellavoro a Niccolò d'Antonio, che per quest'opera si meritò ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] veterani della rivoluzione avessero abbandonato le idee chimeriche dei primi giorni. In esso si riabilitano la scienza deldiritto, i lavori della dottrina, le collezioni di giurisprudenza, le raccolte di sentenze e i giuristi di professione. In ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . Una legge del 3 aprile 1926 sui contratti collettivi di lavoro disciplina i sindacati, cioè le associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, non solo riconoscendole come persone giuridiche, ma anche elevandole ad organi di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la finanza pubblica, la legislazione sociale e dellavoro di carattere generale, la legislazione scolastica, l' d'oro. Da una parte, nel teatro, si affermeranno i dirittidel sentimento e della passione; dall'altra, nella lirica e nell'oratoria ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] intelligencija sente il dovere morale di combattere per i dirittidel "popolo", sia che lo voglia guidare alla liberazione Le conocchie sono generalmente decorate di un coronamento artisticamente lavorato a forma di pettine e sono munite in basso di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...