Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista deldiritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] europeo), il diritto agrario, il dirittodellavoro, il diritto matrimoniale, e si contrappone al diritto pubblico (che comprende il diritto costituzionale, il diritto penale, le procedure, il diritto ecclesiastico, il diritto internazionale, il ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] il concetto di sorpresa va inteso come sinonimo di condotta sleale e scorretta del creditore, dunque come condotta contraria a buona fede in senso oggettivo.
Nel dirittodellavoro il dovere di fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. è un’applicazione ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] d’opera intellettuale, in Tratt. dir. civ. C.N.N., Napoli, 2013; Mezzacapo, D., Lavoro autonomo, contratto d’opera e contratto d’opera intellettuale, in Dirittodellavoro, I, La Costituzione, il codice civile e le legge speciali, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] alla questione sociale.
Dall’inizio degli anni Novanta, pubblicando una serie di articoli in materia di sciopero, dirittodellavoro, crisi agraria, Salvioli intensificò la sua collaborazione con riviste come «La riforma sociale», «La scuola positiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] si discostarono granché dalla trama del codice del 1865, ma il ‘nuovo’ diritto di famiglia, negli anni del fascismo, si era andato a dislocare altrove, e cioè nel diritto pubblico – comprensivo deldirittodellavoro e deldiritto penale – e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] organo, cellula, centro di interesse e di potenza deldiritto commerciale e dell’economia in Europa e dappertutto» (Stato deldirittodellavoro, cit., p. 116).
Opere
Il dirittodellavoro, Sassari 1923.
L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ufficio dellavoro, Atti del Consiglio superiore dellavoro, IX sessione, giugno 1907, Roma 1907, pp. 143-67; rist. in «Giornale di dirittodellavoro e di relazioni industriali», 1986, pp. 113-60 ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] persona) quando esso è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di dirittodellavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] materia, applicando la Verwirkung (probabilmente temendone la portata espansiva4) in casi e settori limitati (come nel dirittodellavoro) e quando il diritto sia utilizzato in ritardo con il fine di danneggiare la controparte e senza un apprezzabile ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] opere appartengono anche i vari interventi in materia di diritto sindacale e di dirittodellavoro, che il C. fece in qualche occasione, nel dopoguerra, sulle pagine della rivista Il Dirittodellavoro. Tra questi, una menzione spetta all'ultimo, Gli ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...