La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] di una sentenza dalla motivazione seriamente discutibile nella parte in cui si autoproclamava «fonte di produzione» deldiritto: ma i limiti del presente lavoro non consentono di approfondire tale aspetto.
3 È la tesi formulata da Falzea, A., Il ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] anni si possono ascrivere almeno due suoi importanti lavori: il trattato Centum quaestiones de cetu et auctoritate nel campo della pratica giuridica e per lo stesso sviluppo deldiritto. I consilia, che trattano molteplici materie, ebbero numerose ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] 78). Le decretali sono invece al centro del suo lavorio interpretativo nella Lectura in primum librum Decretalium . Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica…, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 881, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] il rapporto con Francesco Carnelutti, intorno al quale si costruì, nel 1957, la grande impresa del Trattato di diritto civile. Attraverso singoli lavori monografici il progetto vide convergere sulla casa editrice una serie di studiosi di solida ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] lavoro e agli studi. Comunque già da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademia di diritto e 169, 182, 194, 214 s., 225, 232, 234 s., 237; L. Cappelletti, Ilconclave del 1774 e la satira a Roma, in Bilychnis, XI (1918), pp. 159-66; L. ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 3)
Il nuovo modello di famiglia
La riforma deldiritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici fondamentali, nonostante abbia di obbligazione naturale al contributo lavorativo della donna all'azienda del convivente, in quanto fonte di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] cui riuscì a fare rispettare dall’autorità civile i diritti dell’autorità religiosa gli varrà l’elogio di papa Gregorio XIII quando lo nominerà vescovo di Rimini. Nel 1572 dirigeva i lavoridel terzo sinodo diocesano e redigeva i cinquantadue decreti ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] può essere datata con maggiore approssimazione.
Il tema di questo lavoro sta molto a cuore a B. che lo riprenderà ampiamente indubbio merito di aver avviato e portato innanzi la scienza deldiritto canonico con principi e metodi nuovi: prima di tutto ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] essersi proposto di studiare ed esporre l'intero "sistema" deldiritto giustinianeo, "rapportando" principi le singole determinazioni" (p. 'ente. Ad entrambe il D. lavorò con dedizione, visitando, nel corso del 1872, i principali brefotrofi d'Italia ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] legge. L’ambito giuridico fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra , senza avere fatto testamento.
Con lui da anni viveva e lavorava il nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...