JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di nuovo a Roma, avvocato concistoriale e docente di diritto canonico all'Università. Circa sei anni dopo fu nominato da 45, 264 s.).
Il lavoro dello J., che tratta anche problemi pratici della conduzione del concilio, rimase un classico attraverso ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] diffuso nella scienza giuridica tra Cinque e Seicento e del quale il lavorodel M. è forse l’espressione più alta (Birocchi, degli archivi mantovani, Milano 1886, pp. 53-81; P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, II, Milano 1923, pp. 114, 361; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da Pisa. Fece promosse innanzi tutto una serie di lavori di carattere architettonico, comprendenti il restauro del palatium novum di Eugenio III, posto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] della sua presenza allo Studio pisano, dove nel 1489 studiava diritto anche Giovanni de' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, nell'autunno del 1513.
Il papa, infatti, dopo la sconfitta francese a Novara (giugno 1513) lavorò, almeno formalmente ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] il culto per il metodo storico nello studio deldiritto, modellando il proprio magistero sulla lezione vichiana appresa sei volumi (ibid., II, p. V), sebbene incompiuto questo lavoro si impone ugualmente per il disegno di vasto respiro, per la ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] suo inizio» (art. 1), si discute circa il diritto al risarcimento del danno per lesione dell'integrità fisica subita durante la di esercitare i diritti e le azioni che dipendono dal contratto di lavoro. Il minore lavoratore potrà, per esempio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] all'età di quattordici anni, allo studio deldiritto. Non conosciamo la data del suo ingresso in religione. Per mancanza di estate 1465 il più lungo soggiorno del G. nella sua diocesi in Terra di Lavoro, dove risiedette solo occasionalmente, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] in varie località della Terra di Lavoro. Specie a Capua, durante il sec ebbe breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et communia iura In questo clima fu perciò un successo del partito curiale favorevole alla pace il fatto ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] law, ovverosia di diritto elastico.
Come si avrà modo di vedere nel corso di questo lavoro, la tesi che e della successiva l. 30.7.2010, n. 122, a sua volta di parziale modifica del primo testo normativo, ed infine dalle l. 7.8.2012, n. 134 e 17.12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] presente a partire dall’ottobre di quell’anno.
Con intensissimo lavoro diplomatico, egli è tra gli artefici degli accordi che giustizia «a superiore» è lecito riappropriarsi del proprio diritto originario, invocato da Zabarella per attribuire al ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...