Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] (ad es. i beni acquistati dal figlio con il proprio lavoro) (art. 324 c.c.). Si tratta di un istituto sostenuto) ma durino fino alla sua morte, e che l’estensione deldiritto di abitazione della casa familiare (insieme all’uso dei mobili di pertinenza ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] Se la pretesa ad una determinata prestazione accordata dalla titolarità deldiritto di credito può essere fatta valere nei confronti di uno del terzo, la temporanea interruzione della prestazione del debitore-lavoratore al quale il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] troppo ridotta rispetto alla domanda (si veda il fondamentale lavoro di Hansmann, H., The Ownership of the Enterprise, immobilizzazione del patrimonio, è piuttosto da ritenersi orientato «a tutela di un vincolo di destinazione di diritto privato», ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] deldiritto al risarcimento del danno causato dalla nullità del contratto inizia a decorrere dalla data del 590 e 799 cc.). Altri casi si individuano nel contratto di lavoro nullo che produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] tutti i doveri coniugali e la moglie perde il diritto di usare il cognome del marito, anche se il tribunale, su istanza della : a) il rapporto di lavoro deve essere sorto anteriormente alla sentenza di scioglimento del matrimonio; b) il coniuge ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] 7.8.2012, n. 134), illumina sulla scelta di politica deldiritto – estremamente opportuna ai tempi della crisi economica – intesa a il quale il commissario giudiziale potrà svolgere il suo lavoro proprio al fine di fornire al tribunale gli elementi ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] il Codice Pisanelli verrà considerato la «‘carta’ del nuovo ordine sociale» (Ungari, P., Storia deldiritto di famiglia in Italia (1796-1975), di persone sgradite, di stabilire se il lavoro della moglie sia conciliabile con la dovuta dedizione ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] e introduce la necessità di bilanciamento dei dirittidel proprietario con quelli dei terzi. A livello questo caso la regola generale è che l’apporto di lavoro prevalga sulla proprietà del bene.
L’acquisto a titolo derivativo
Si ha acquisto a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] pilastro è, al momento, quello in cui il programma di lavoro della Commissione ha raggiunto una fase più avanzata. Infatti, fornire una risposta alla frammentazione giuridica nel settore deldiritto contrattuale dei consumatori, che genera alti costi ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] recentemente istituito, che richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ottobre si recò 274; Id., Da Firenze in Grecia: appunti sul lavoro postconciliare, in Firenze e il concilio del 1439. Convegno di studi… 1989, a cura di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...