GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] a far studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove è di un commento a Svetonio, sul quale anche il G. stava lavorando in quel periodo. Nel 1495 Aldo Manuzio dedicò al G., suo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] siano incrementativi e sia garantito il rifiuto del destinatario (Benedetti, G., Il diritto comune dei contratti e degli atti prevedono, per esempio la soggezione alle regole dei contratti al lavoro di fatto (2126 c.c.) ed alla promessa di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 2.58.2, nel f. 39v) l'esposizione della teoria del valore deldiritto personale dei soggetti viventi a legge longobarda ("théorie que on ne stessi anni commentava la Lombarda, ma la ipotesi di lavoro non è forse da trascurare.
In questo periodo si ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] concilio aveva in proposito, quindi insisté perché i lavoridel concilio terminassero finalmente e presto. Fu ascoltato con , a proposito della "riforma dei principi", sostenne i diritti di giuspatronato posseduti da Emanuele Filiberto. E dopo il ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] c.c. (per l’ipotesi di recesso dal contratto di lavoro a tempo indeterminato) e 2120 c.c. (con riguardo , 67; Dell’Anna Misurale, F., Unioni civili tra diritto e pregiudizio. Prima lettura del nuovo testo di legge, in giustiziacivile.com, 12; Oberto ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] breve, il giustiziere di Terra di Lavoro, cui la lettera era diretta, veniva reso edotto del fatto che il divieto in questione naturale con una ben più grave violazione dei principi generali deldiritto. Non a caso forse, a differenza di ciò che si ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] – un iter di accertamento della responsabilità penale del datore di lavoro che fa seriamente i conti con gli scottanti vero è, peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità consiste nella mera ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] c.c. il contratto di trasferimento dei terreni o dei diritti sui terreni, annullabile se sono frazionate le minime unità .c., per il quale «la nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] valorizzazione del testo di cui parla Barni (p. 180) con riferimento ai Consilia non costituiscono peraltro un metodo di lavoro 3, IV(1898), p. 276; E. Besta, Baldoe la storia letter. deldiritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, p. 110 n. 158; O. ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] ogni momento il diritto di recesso, in quanto sussite la medesima esigenza di tutelare l'affidamento del socio circa la per un periodo superiore ai cinquant'anni. L'ipotesi di lavoro era pertanto che si potesse addivenire ad una norma simile ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...