Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati lungo tutto il 2015. di campo a favore della continuità, anche a discapito dei dirittidel ceto creditorio.
Viene all’uopo in evidenza l’art. 2 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] iniziare il lavoro, richiestogli dal papa, dopo averne parlato con Cosimo de’ Medici; un’altra missiva del 9 dicembre . M. e Giovanni Forteguerri precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo inedito, in Arch. giuridico, 1887 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di ostacolare il suo lavoro all'opera sistematica promessa con il Saggio del 1760: "amerei d' , pp. 128 ss., 149 s. Sulla filosofia deldiritto cfr. G. Solari, La scuola deldiritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] all’operare dello scomputo da compensatio». Ciò si verifica, ad es., nell’ipotesi dell’acquisto dei diritti successori; della nuova prestazione lavorativadel coniuge superstite; della pensione di reversibilità. In tali casi – affermano le S.U.
– il ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] opposta la tendenza verso l’inderogabilità della disciplina, che è propria deldiritto dell’Unione Europea, e della derogabilità, che è propria dei bisogni della persona e della famiglia dellavoratore qualificano, in un contesto costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] uno o più beni determinati del testatore, e, per altro verso, che il diritto legato sussista nel patrimonio del de cuius al tempo della ., 117 e ss.), di mutuo, di comodato, di lavoro subordinato di locazione d’opera, di rendita vitalizia (rara ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] del Pizolpasso, Milano 1961, p. 231) si riferisce a questa traduzione, non sembra che il revisore abbia trovato il lavoro anno successivo conseguì la laurea in diritto canonico: probabilmente era ancora al servizio del Pizolpasso, che lasciò in quello ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] schema della nullità parziale (v., in argomento, con differenti opzioni interpretative, Plaia, A., Categorie civilistiche e diritti speciali: la nullità del contratto di lavoro a termine, in Studium iuris, 2009, 1192 ss.; e Cass., 21.5.2008, n. 12985 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] tradizioni scandinave e germaniche, mentre è del tutto assente l’impronta deldiritto bizantino. Dopo l’interruzione segnata dal gli orientamenti. Tra la fine del X e la metà del XIII secolo furono chiamati a lavorare in Russia, soprattutto a Kiev, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ; l’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme deldiritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con permanente abbia in concreto avuto sulla capacità di lavoro e di guadagno; non compete pertanto alcun ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...