Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sentire esigendo tasse e gravezze ordinarie e straordinarie, ordinando lavori di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e caratterizzando, nel corso del XIV secolo, nella funzione di tutela dei dirittidel Commune Veneciarum - fiscali ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] La narrazione di Niccolò Rufolo rende la scena: i giuristi al lavoro, muniti dei testi giustinianei, e Federico che ascolta, discute e La Curia fu molto turbata dalle tesi del Febronio sui dirittidel trono papale. Provvide a una risposta Tommaso ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Come già era accaduto in Roma con la "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria pentagonale) e le Il testamento di Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia delDiritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 5 aprile 1367 (61). Eppure nessun vescovo del Trecento difese più aspramente i dirittidel clero e della Chiesa veneziana e fu Nel 1343 otteneva dal senato 50 lire per proseguire i lavori iniziati per la costruzione dell'ospedale (106); l'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] complessità la personalità di Giovanni. Solo un lavoro che tenga presente la "circolarità" dell' da C. e il diritto civile, in Studi medievali, s. 3, XXXVI (1995), pp. 255-284; A. Forni - P. Vian, L'edizione del Quaresimale senese del 1424 di s. G ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di diritto canonico al Collegio Romano, prima di essere sottoposte al noto professore tedesco di storia ecclesiastica padreKarl Joseph von Hefele per la revisione e approvazione. Altri professori del Collegio Romano lavorarono come canonisti ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Girolamo Aleandro a continuare il lavoro biblico e rispondendo evasivamente (per es Mofa, docente di diritto civile, e l 6 ottobre 1554).
53. Ibid., b. 9, fasc. IV, costituto del 13 novembre 1551; cf. anche Francesco Lemmi, La Riforma in Italia e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] in tal senso è la presunzione posta a carico del datore di lavoro dall’art. 2087 c.c.).
2.4 La tale momento l’assicurato può chiedere giudizialmente l’accertamento del suo diritto e del correlativo obbligo dell’assicuratore (ex aliis, Cass., 14 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] mondo", dove rimarrà fino al 4 giugno 1499, sostenne i diritti di Pisa contro Firenze e, tra i rivolgimenti delle alleanze seguiti 'interpolazione e accendendo così un lavoro continuo di analisi testuale. Anche ora, come del resto già per il problema ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ufficiali veneziani e i mercanti lavoravano in unità d'intenti per assicurare che l'eredità pervenisse alla famiglia del morto, in patria.
Sono questi i punti essenziali deldiritto commerciale internazionale che Venezia indefessamente seguitava ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...