SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] e fondatore della moderna scuola francese di diritto comparato.
Scrisse pregevoli saggi di diritto civile sulla cessione dei debiti, sul rifiuto di pagamento per inesecuzione del contratto, sugl'infortunî sul lavoro e la responsabilità civile, sulle ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco deldiritto romano e deldiritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] originali.
W. ha inoltre svolto importanti ricerche sul diritto intermedio, in particolare sulla storia deldiritto privato dell'età moderna. A questo filone di studi appartiene l'ampio lavoro Privatrechtsgeschichte der Neuzeit (1952; 19672; trad. it ...
Leggi Tutto
SODERINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] suo ramo si estinse a metà del sec. XVII; Giovanvettorio (1460-1827) fu professore di diritto civile. Il nipote suo dello stesso a morte, poi commutata nel confino. Scrisse un importante lavoro di agricoltura. Da Giovanvettorio discese il ramo dei S. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] relative relazioni.
Opere: Il lavoro penale, Torino 1896; La popolazione carceraria italiana, Firenze 1896; Sulla delinquenza nel Friuli, Udine 1897; La recidiva nella sociologia nella legislazione e nelle scienze deldiritto penale, Firenze 1899; Le ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e morto a Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] rubriche delle Decretali di Gregorio IX, che segue a un lavoro di glossa sulle Decretali stesse. La Summa super rubricis Decretalium Bernardo pavese, del boemo Damaso e dello spagnolo Giovanni da Petesella. Completo manuale di diritto canonico, ...
Leggi Tutto
TIGRINI, Francesco
Pietro VACCARI
Giureconsulto, nato a Vicopisano alla fine del sec. XIII o nei primordî del successivo, morto a Pisa nel 1360. A Pisa ricoprì cariche municipali, fu insegnante e maestro [...] di Baldo degli Ubaldi; professò poi diritto civile a Perugia, dove strinse amicizia e lavorò con Bartolo da Sassoferrato, e, negli ultimi anni della sua vita, nuovamente a Pisa. Assai poco è rimasto dei suoi scritti, ricordati nelle opere di Bartolo; ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] d'una nuova storia del Regno, cui il G. diede il suo contributo iniziando a lavorare all'Istoria civile del Regno di Napoli. che l'anno seguente gli concesse una pensione annuale "sopra i diritti della Secreteria di Sicilia". Egli non riuscì, però, a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus deldiritto veneto è Battista Nani, che però è storico e capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] accennò affatto, come avrebbe sottolineato Bernardo Nani, ai "dirittidel Patriarca, anzi si spesero termini di amorevolezza ai e più diuturne" in quanto convinti che, "quando i lavori e le attenzioni dei contadini non hanno avuto per premio la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là . 429-4.38, con rinvio alla bibliografia (nella quale oltre ai classici lavoridel Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...