TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] attentamente scelte e dedotte a varie conseguenze dal lavoro secolare della giurisprudenza.
Il testamento si dice ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti deldiritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] a una colonia agricola o ad una casa di lavoro. La spedizione del mandato di cattura è facoltativa: a) per ogni Röm. Staatsrecht, III, pp. 221 segg., 646 segg.; id., Disegno deldiritto pubblico romano (trad. P. Bonfante), Milano 1924, p. 168 segg.; ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] dalle scorte e dagli strumenti di lavorodel fondo (invecta et illata) per il pagamento del canone d'affitto, si sviluppò a eccezione dell'usufrutto legale degli ascendenti; 3. i dirittidel concedente e dell'enfiteuta sui beni enfiteutici; 4. le ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] anche nel foggiarsi i mezzi corrispondenti, prima di qualsiasi intervento deldiritto. Ora, mezzi di tal natura sono per eccellenza i si fa questione se i contratti collettivi di lavoro che concludano fra loro due associazioni professionali ( ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti giuridici, sia deldiritto privato, sia deldiritto pubblico.
L'ammissibilità della energica e fattrice di questo si riverbera su tutti i datori di lavoro o i lavoratori di un determinato ramo di attività, perché a substrato di essa ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , ai genitori resi per età incapaci al lavoro.
Alla definizione romana è aderente, pur con qualche ambiguità e qualche inesattezza, la definizione contenuta nell'art. 477 del cod. civ. it.: "l'usufrutto è il diritto di godere delle cose di cui altri ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] lavoratore cointeressato alla produzione e trasformava il proprio dominio in protettorato: acquistava il patrimonio del Rotondi, La cost. 1 Cod. Iust 7,7 e la manumissio del servus communis nei diritti orientali, in Scritti giur., III, p. 60 segg.; P. ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] al proprietario convenuto il diritto di continuare il lavoro purché desse cauzione fideiussoria di . civ., Napoli 1911, p. 207 segg.; G. Lo Monaco, Della distinzione dei beni e del possesso, Torino 1914, p. 366 segg.; A. Lattes, La d. n. o. per ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] bonifica della Maremma e della Valdichiana, promosse il riordinamento dell'università di Siena, iniziò il lavoro di codificazione deldiritto civile e criminale del quale fissò il piano in una serie di relazioni in parte pubblicate in parte tuttora ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] gli effetti, i quali a loro volta si suddistinguono nei diritti ed obblighi del possessore nella restituzione della cosa, nel possesso di buona fede dei a favore del detentore, ne è però escluso chi detenga per ragioni di ospitalità o di lavoro, con ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...