GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] law e common law statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in Trattato di dirittodellavoro, IV, Padova, una rielaborazione del citato lavorodel 1938 (Scritti vari, II, pp. 771-878). Nel 1956 apparvero a Catania le lezioni ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] poi teoria generale deldiritto (1968-69, 1969-70); insegnò, inoltre, episodicamente, dirittodellavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia deldiritto (1967-68).
Il primo volume del suo Corso di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] particolare per quanto riguarda il rapporto fra i poteri dei diversi soggetti del processo. Il suo studio sul diritto processuale dellavoro fu inserito nel Trattato di dirittodellavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi (ibid. 1938), mentre altri ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] e le lotte operaie dell'autunno caldo, e che facilitò l'emergere di una concezione non formale dei dirittodellavoro. La conversione, ministro C. Donat Cattin, fu votata dal Parlamento il 20 maggio 1970 (legge n. 300).
Ammalato di cancro ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di dirittodellavoro; quindi insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1979), diritto processuale civile. Preside della facoltà di giurisprudenza, fu rettore della università ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di studi corporativi, I [1930], n. 3, pp. 1-12; L'idealismo e lo Stato, Bari 1931; Corporazione e Stato nella filosofia deldiritto, in Dirittodellavoro, X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione nel pensiero di F. Fiorentino, in Onoranze a F ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] escludeva che il F. svolgesse indagini nei settori contigui, come quelli deldirittodellavoro, cui appartengono i saggi su La magistratura dellavoro (1928) e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932).
Dalla fine ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] chiamato a ricoprire la cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, der Geldtheorie, Tübingen 1930; Iprincipi della Carta dellavoro, Padova 1934; Economia generale, Torino 1961. ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca, giurista famoso e insegnante di diritto allo Studio ferrarese e a quello d'una strana facilità?". Di fatto l'importanza dellavoro lessicografico del D. è proprio nell'aver esaminato da vicino, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] corrosive sul conto dell'opera delDel Vecchio.
Accanto alla produzione scientifica di filosofia deldiritto, il D. venne svolgendo (come si è già visto con l'esempio del suo lavoro sulla "dichiarazione dei diritti") una rilevante attività di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...