Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] retorica dellavoro come priorità: la tendenza era già emersa con il periodo delle Grandi Dimissioni, conseguenza del lockdown crisi del voto, pilastro della struttura democratica: pochissimi giovani oggi scelgono di esercitare questo diritto ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] 194/1978, quella che sancisce il diritto all’interruzione di gravidanza. Il Governo è la scelta giusta».La Presidente del Consiglio ha affermato che l’emendamento ha aborti, assumendo tutto il carico di lavoro non assorbito dai colleghi, continuando a ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] «limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare». Solo un lungo lavoro giurisprudenziale è riuscito a livellare le disuguaglianze deldiritto positivo e a superare questo scoglio interpretativo, facendo come proprio modus operandi il ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] le 56 etnie il principio di uguaglianza e il diritto di preservare e sviluppare liberamente le proprie lingue e ’istruzione nelle scuole e nelle università, domina il mercato dellavoro e ricopre un ruolo sempre più importante nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] mondo religioso immaginario, e in un mondo reale. Il suo lavoro consiste nel risolvere il mondo religioso nel suo fondamento mondano. […] L’occasione di esegesi del concetto marxista di contraddizione è offerta, a buon diritto, sul piano della prassi ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] del processo volto a disciplinare pattiziamente la materia dei beni culturali nell'ambito deldiritto internazionale processi di costruzione della pace. Attualmente l’UNESCO è al lavoro per cercare di proteggere il patrimonio dell’Ucraina messo in ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] si può fare a meno di notare il grande valore che il diritto (sacro) ebraico possiede nell’intero sistema israeliano. Non si tratta nel mondo dellavoro. I giovani, dal canto loro, erano stati addestrati alla guerra e preparati al lavoro già prima ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] . Basti pensare alla Legge per la parità di diritti delle donne o all’emendamento alla Legge per le pari retribuzioni del 1967, con cui si impose l’obbligo di pagare pari retribuzione a parità di lavoro svolto. Ma, se da una parte tale sistema ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] che comprende, oltre allo stato civile, diversi contratti (di lavoro, di matrimonio) regolati dal diritto e influenzati dall’evoluzione della legge e dei rapporti sociali.
L’analisi del concetto di identità personale ha senso solo se riferito a un ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] forza e dalla restrizione di libertà e diritti. Accadde così che nei nuovi stati del Dopoguerra ebbero liceità molti ex-fascisti, , giunse a elaborare la figura dello studente come forza-lavoro in formazione. Se a Roma si poté osservare il confronto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....