Organizzazione internazionale dellavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale dellavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] convenzioni OIL concernenti la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione dellavoro minorile, dellavoro forzato e delle discriminazioni sul lavoro.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere.
Gli [...] apposito martello. Lo s. da falegname può essere a tagliente diritto (fig. A), con angolo di taglio di 30°-35°,
Per la lavorazione delle pietre e del marmo si usano a seconda dellavoro da eseguire (sgrossatura o rifinitura) s. del tipo di quelli ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] Biblioteca Ambrosiana, Fondo per l'Ambiente Italiano, Istituto Paolo VI) e dal 1999 è presidente della Fondazione Cini. Cavaliere delLavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, nel 2002 è stato insignito della Légion d'Honneur. Tra i ...
Leggi Tutto
Satyarthi, Kailash. – Attivista indiano (n. Vidisha 1954). Dopo essersi laureato in ingegneria elettrica e aver insegnato all’università, ha lasciato la carriera accademica per dedicarsi alla lotta per [...] i diritti dei minori, contro lo sfruttamento dellavoro dei bambini nel suo Paese. Con l’associazione che ha fondato nel 1980, Bachpan Bachao Andolan (Movimento per salvare l’infanzia), ha liberato oltre ottantatremila bambini da varie forme di ...
Leggi Tutto
Johnson, Simon. - Economista britannico (n. Sheffield 1963). È stato economista capo del Fondo monetario internazionale, dove si è occupato delle crisi e delle riprese economiche globali, e attualmente [...] i Paesi, all’economia dellavoro, agli effetti delle nuove tecnologie sulla crescita economica, individuando nelle istituzioni il motore di innesto di un circolo virtuoso e sostenendo che la libertà economica e la certezza deldiritto sono fattori di ...
Leggi Tutto
Pinelli, Fabio. - Avvocato italiano (n. Lucca 1966). Laureato in giurisprudenza, iscritto al Foro di Padova e all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle [...] presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e titolare dell'insegnamento di Diritto penale dell'ambiente, dellavoro e della sicurezza informatica, è stato membro del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo e socio di Italia Decide. Nel 2023 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Santa Maria Capua Vetere 1905 - Roma 1997); prof. (dal 1932) di diritto internazionale all'università di Firenze, poi di Roma, si è occupato principalmente di problemi di diritto [...] 1948 al 1972 per la DC, è stato ministro della Pubblica Istruzione (1960-62), di Grazia e Giustizia (1962-63), delLavoro e della Previdenza Sociale (1963-64; 1966-68), delle Finanze (1968-70), delle Poste e Telecomunicazioni (1970-72). Ha ricoperto ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della f diritti dell’uomo, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione sui dirittidel ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e uranio.
Il settore industriale (34,3% del PIL e 32,1% della forza lavoro) si è sviluppato, a partire dagli anni 1950 essendosi recato al voto il 43,42% degli aventi diritto. In ragione dell'ulteriore inasprimento della politica sovranista di ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] In tale ambito, spetta a esso preparare il lavoro degli organi principali, partecipare alle loro riunioni e autonome conferisce al segretario generale il diritto di richiamare l’attenzione del Consiglio di sicurezza su qualunque questione ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...