Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] e insieme critica morale dell’esistenza concreta. Il tema dellavoro, nelle due dimensioni della città e della campagna, mezzo fotografico, di artisti come M. Clegg & M. Guttman, T. Struth, A. Serrano.
Diritto
Per il r. giuridico ➔ giusrealismo. ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] l’o. reale rappresenta l’esercizio da parte del debitore deldiritto di adempiere l’obbligazione assunta e di ottenere così imprese e mercati, sul mercato dellavoro i consumatori offrono la propria capacità lavorativa alle imprese che la utilizzano ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] Negri di Milano, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche per le m. rare.
Diritto
M. dellavoratore
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ecc. (v. fig.); e ancora il p. passato, così chiamato perché nell’esecuzione dellavoro il filo passa sopra o sotto al tessuto alternativamente, coprendolo interamente al diritto o al rovescio: prende vari nomi secondo l’aspetto e l’applicazione che ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] dell’arte e dello spettacolo, quando la natura sessuale del soggetto sia ritenuta essenziale per il tipo di attività lavorativa da svolgere. Lavoratore e lavoratrice hanno diritto alla medesima retribuzione nel caso in cui svolgano prestazioni uguali ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] , alternativamente ottenibile con un negozio di diritto privato. Il giudizio viene introdotto mediante atto norme sulla d. dell’eredità.
Economia
Divisione economica dellavoro
Differenziazione dell’organismo produttivo che si attua mediante una ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] Roma Piccola città di T. Wilder. Tra i lavori più recenti di O. vanno citati il cortometraggio realizzato per Expo 2015 Il Pianeta che ci ospita (2015), riflessione sul valore del nutrimento come diritto universale di ogni individuo, e il docu-film ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] emerito e senatore a vita e di diritto. In linea con le scelte del suo predecessore, C.A. Ciampi, ha del PCI ricoprì diversi incarichi: responsabile della Commissione meridionale del Comitato centrale del PCI (dal 1956), poi della sezione dellavoro ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] governo e le parti sociali (luglio 1992) per la riduzione del costo dellavoro e il controllo dei prezzi. Presidente (nov. 1994 - Riflessioni sui temi di Alfredo Reichlin; nel 2023, Storie di diritti e di democrazia (con D. Stasio); C'era una volta ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] 1868, 1874-1880) varò importanti provvedimenti per la tutela dellavoro e accentuò la politica coloniale britannica.
Vita e opere conducendo in porto la riforma elettorale che, estendendo il diritto di voto a tutti i contribuenti, allargava il corpo ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...