Giurista (Acqui 1905 - Gravedona 1980); dal 1932 prof. univ., ha insegnato diritto internazionale nell'Università Cattolica di Milano. Fondò la rivista Diritto internazionale (1937) e fu presidente della [...] al 1980.
Opere principali: La guerra (1935); Diritto internazionale pubblico (1937); Diritto internazionale dellavoro (1938); Diritto internazionale ecclesiastico (1940); Diritto internazionale privato (1946); La nuova costituzione italiana (1948 ...
Leggi Tutto
agràrio, diritto Ramo deldiritto che comprende tutta la disciplina giuridica dell'attività economica diretta all'esercizio dell'agricoltura. Le norme del d.a. italiano sono contenute principalmente nel [...] cod. civ. (libro della proprietà, delle obbligazioni e specialmente dellavoro) e in una copiosa legislazione speciale. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano, nelle quali si totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione dellavoro a ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Dal momento che il tasso di crescita della produttività dellavoro è correlato positivamente con l’attività di investimento, la principio di diritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione deldiritto internazionale ambientale attraverso ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] modesta parte alla formazione del PIL e occupa meno di un quinto della forza lavoro; è rappresentato da industrie Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato di dirittodel premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e rendita; essendo il sovrappiù prodotto dal lavoro, queste due categorie di reddito si configurano come deduzioni del prodotto dellavoro. Secondo la teoria del valore-utilità, nell’ambito del processo produttivo non esiste sovrappiù, ogni parte ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] tropicale, m. militare, m. scolastica, m. infortunistica, m. dellavoro, m. sportiva.
Infine può indicare la m. nel suo significato che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione deldiritto (m. giuridica), l’altra ad applicare praticamente ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] ’attività aziendale verso paesi emergenti che offrivano più bassi costi dellavoro. I. ha cambiato anche la domanda: molti consumatori usano messaggi e parole - per esempio democrazia o diritti umani - sgraditi al regime. Sono trentamila i ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e comunitario, dalla Costituzione e dalle leggi , che assunse successivamente la denominazione di O. al merito dellavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’ ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDiritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] caso in cui sia concesso il diritto di fare e mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisica di energia degli elettroni superficiali, che modifica il valore dellavoro di estrazione e il trasferimento di carica tra il ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...