Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (sfruttamento della manodopera minorile e mortalità dellavoro nelle miniere), ma i dati statistici fu suggellata dall’accettazione di una dichiarazione dei diritti (1689), mirante a garantire i dirittidel popolo inglese e a fissare i rapporti ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sulla solidarietà meccanica (dove prevale il diritto repressivo e dove l’uomo agisce in base ai dettami della collettività) e s. basate sulla solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione dellavoro e da altri elementi). F. Tönnies metteva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] manifestò la sua autonomia non partecipando alla recezione deldiritto romano che avveniva allora in Germania e completando della sua limpida scrittura, mentre apre verso il mondo dellavoro S. Blatter e risale a suggestioni kafkiane e walseriane F ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e le franchigie municipali, con l’assegnazione a B. di alcuni diritti e prerogative per cui poteva considerarsi come semi-indipendente da Roma e 1921 a B. si costituì una Camera sindacale dellavoro e nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] flussi di investimenti stranieri, attirati dal basso costo dellavoro e dalla creazione di zone economiche speciali con regime della maggioranza parlamentare ha votato il 27,3% degli aventi diritto, ben al di sotto della soglia necessaria a renderne ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] la libertà religiosa ecc.), si sono aggiunti prima i diritti politici del pensiero democratico (il suffragio universale, innanzitutto) e poi i diritti sociali del movimento operaio (il diritto al lavoro, all'istruzione e alla salute). In tal modo si ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] s. si intendesse solo lo sfruttamento coercizzato e non retribuito dellavoro umano, gran parte dei fenomeni di s. in società non e volontà di ridurre la vittima a un oggetto di diritti patrimoniali e quindi atta a essere prestata, ceduta o venduta ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] settoriali.
Secondo la dottrina prevalente non esiste una definizione di t. nel diritto internazionale consuetudinario. Del resto, i lavoridel Comitato ad hoc, istituito dall’Assemblea generale nel 1996, per predisporre una «convenzione ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] socialista italiano.
Il primo paese in cui le donne ottennero il diritto al voto fu l’Australia (1902). In Europa la strada fu gli ostacoli alla partecipazione delle donne al mercato dellavoro, mentre nel 2022, decidendo sulla propria ordinanza ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del versante costiero meridionale, che diviene ulteriormente marcato nelle aree interne. Il mercato dellavoro ), a stento domate. La S. ottenne da Cesare la concessione deldiritto latino, e da Antonio la piena cittadinanza; Augusto annoverò l’isola ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...