Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , il contratto di assicurazione, il contratto di lavoro subordinato, i contratti bancari, il contratto di 83.
P. Sirena, L’integrazione deldiritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto, «Rivista di diritto civile», 2004, 1, pp. 787 ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia deldiritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] , con riferimento in particolare alla corrente ermeneutica e alla intuita pregnanza del linguaggio in relazione al diritto.
Per Croce tutto «il lavorio della cosiddetta interpretazione» non è «un grossolano prodotto passionale in servigio ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] particolare rilievo pubblico, i fallimenti del mercato e dello stesso diritto privato. Il diritto comune di cui al codice annuale sull’attività svolta e sui programmi di lavorodel 15 luglio 2008), sollevano infatti problemi competitivi alquanto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] mai continuiamo a circoscrivere, come facciamo, gli usi deldiritto e della letteratura.
La prosa dei dibattimenti giudiziari sovrintendono al lavoro di altri scrittori), e il modo in cui impiegano il linguaggio influenzerà il diritto futuro. Un ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] durante il suo vicariato, tuttavia, furono a volte violati i dirittidel clero. Il primicerio e i chierici della schola cantorum, ad e possedimenti in Terra di Lavoro e nel 1301 offrì all'arcivescovo di Arles i suoi diritti ad Arles e a Trinquetaille. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] e fu da lui avviato allo studio delle dottrine del filosofo deldiritto C. Ch. Fr. Krause. Anche nella capitale le dimissioni dalla giunta, in linea con quelle del ministro dei Lavori pubblici A. Baccarini dovute alla caduta dei governo Cairoli ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] delle arti liberali, i metodi della nuova filologia allo studio deldiritto romano (De hon. disc., XVII, 8). Nella sua presso Giunta nel 1527 (c. 2r). In questi anni di intenso lavoro il D. non trascurò le sue relazioni culturali e le amicizie. Certo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] del 1799 per aver cercato negli anni precedenti di diffondere i principi della rivoluzione creando circoli giacobini e divulgando la dichiarazione dei diritti fu risollevato dalle prime concrete offerte di lavoro che gli vennero dall'editore G. Daelli ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] coniuge superstite. Studio storico.
Il lavoro, dopo aver esaminato brevemente le norme in vigore presso gli Ebrei ed i Greci, approfondiva l'esame della disciplina dell'istituto deldiritto romano. in quello germanico e in quello canonico; era infine ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] , insegnante universitario di diritto e presidente del Tribunale supremo del Ducato lucchese, affiancò a narrazioni del buon tempo di nostra lingua, Bologna 1858 [estratto]), e nell'Archivio storico, sia con recensioni, sia con lavori (Dichiarazione ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...