Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] di acquisto, sia stato esercitato il diritto di detrazione. Per tali motivi, l’art. 2, co. 1, nr. 5 del d.p.r. 633/1972, del reddito di lavoro autonomo, coerentemente con la formulazione dell’art. 54 del TUIR, a norma del quale i redditi di lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] modi che avvicinano questa prassi a quella del restauro nelle arti figurative. Il lavoro investe problemi di carattere storico, estetico, Diritto processuale penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Imputato
Processo penale
Prova. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] in suo favore prestazioni lavorative e subordinate non riconducibili a un rapporto di lavoro), quando vi sia da nel rapporto isotopico di un elemento: per es., l’aumento nell’uranio del rapporto fra l’U235, fissile, e l’U238, fertile; il valore ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] riacquistare tutte le facoltà e i diritti preclusi per effetto del provvedimento di condanna. Scopo principale di l’ordine di assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro. La r. non può essere concessa quando il condannato: a) sia ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] L’errore sul m., sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria o della donazione e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] diritto penale illuministicamente affrancato dall’applicazione delle pene corporali e dal ricorso alla pena capitale, che privilegiava pertanto l’uso del e il riposo, ma consentiva, di giorno, il lavoro comune con l’obbligo di silenzio.
In Italia, la ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] ’aeromobile. Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e aeromobili, la responsabilità dell’esercente, i poteri e i doveri del comandante, il contratto di lavoro (salva diversa volontà delle parti), i ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] una macchina ecc.) in base al quale viene eseguito un lavoro; è il risultato finale dello studio dettagliato, ed è completo i particolari che interessano la costruzione, a differenza del progetto di massima risultante da uno studio preliminare; ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] di applicazione, si è soliti far ricorso all’art. 36 Cost., secondo cui il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità dellavoro prestato, sufficiente a garantire a sé e alla sua famiglia una esistenza libera e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che tutti sono eguali rispetto ai tre diritti sociali fondamentali – al lavoro, alla salute e all’istruzione – come e nota letteratura. Certo è che, anche con riguardo al tema deldiritto all’abitare, quel testo, lungo e sfortunato, inaugura un’epoca ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...