Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] o provvigione proporzionale agli affari conclusi e con diritto di esclusiva. Normalmente è lavoratore autonomo, pur beneficiando di alcune regole proprie della disciplina del rapporto di lavoro quali quelle concernenti il preavviso per il recesso ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] . Nel caso in cui non ricorrano le condizioni appena ricordate e si tratti di i. rientranti nel campo di attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non esclusivo, dell’invenzione, o per l’acquisto ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] , università e ricerca; Beni e attività culturali; Lavoro, salute e politiche sociali), mentre altri hanno compiti acattolici, cioè pastori, rabbini ecc. Nel diritto italiano la qualità di m. del culto è incompatibile con l’ufficio di sindaco ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] c.) restando esclusa invece la cessione dei singoli beni aziendali. In occasione del t. ai lavoratori è riconosciuto il diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro con il cessionario, senza necessità di dover manifestare il loro consenso e senza ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; aver dato consiglio o del giudice soltanto alla legge, dal principio della domanda e della corrispondenza tra chiesto e pronunciato.
Diritto processuale civile
Nel diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] Costituzione del 1948 del ministero dell’Interno con funzioni di rappresentanza generale deldeldellavorodeldel principio costituzionale dell’indipendenza dei giudici. Si compone deldel prefetto in materia di espropriazione, di lavoridel sistema del ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] effetto ai fini dell’inquadramento dellavoratore o dell’affidamento di incarichi di direzione, ma essendo consentita in via eccezionale e solo per obiettive esigenze di servizio, con l’unica conseguenza deldiritto al trattamento economico previsto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] cui ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha il diritto al mantenimento e all’assistenza che si prefigge l’obiettivo di garantire la soddisfazione del cliente nella fase successiva alla vendita di un prodotto o ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] (per es.: dote, prima della sua abolizione con la riforma deldiritto di famiglia e patrimonio familiare) e responsabilità senza d. (per In condizioni fisiologiche, si instaura soprattutto nel lavoro muscolare anaerobico (rapido, intenso, di breve ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] fini della consumazione del delitto è necessario deldel determinazione deldel si ha un logorio del materiale in corrispondenza sulla superficie del corpo in del materiale. Di frequente si misura la perdita in massa del condizioni di lavoro. Un’altra ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...