Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] retribuzione. Tale emolumento è parte della retribuzione lorda dellavoratore, pur non essendo immediatamente a sua disposizione. IRPEF in vigore nell’anno in cui è sorto il diritto alla percezione), individuazione di un’aliquota media di tassazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] C. interna Organismo elettivo che nell’impresa rappresentava e tutelava nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali del personale, fosse o meno organizzato sindacalmente. Le c. interne ebbero il primo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] nell’organizzazione aziendale, la qualifica precisa inoltre i diritti e i doveri inerenti al rapporto di lavoro.
La determinazione delle qualifiche del personale spetta al datore di lavoro. Le qualifiche devono essere distribuite per gradi, entro ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile si intende per d. l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto [...] il debitore deve usare la d. del buon padre di famiglia, espressione con attività esercitata. Il prestatore di lavoro deve usare la d. richiesta ritenersi tramontato il criterio, risalente al diritto romano e vigente in altri ordinamenti, ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o da lavoratori in occasione di sciopero; su edifici d. l’effetto, sulla resistenza del pezzo, dell’applicazione di un numero di cicli n minore del numero N che porta alla rottura ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento deldiritto e dell’idea di [...] essa è chiamata a regolare. Le condizioni soggettive e oggettive deldiritto sono da Aristotele analizzate; ma anche per lui la giustizia ai suoi bisogni si costituisce una proprietà mediante il lavoro e l’occupazione della terra comune. La libertà di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio deldiritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'ordine costituito è giusto e necessario.
Anche Émile Durkheim si serviva deldiritto come di un indicatore sociale; nella famosa opera La divisione sociale dellavoro egli tracciava una distinzione tra due tipi di solidarietà sociale: la solidarietà ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] elezione di delegati unitari di reparto con diritti di contrattazione.
Il 1968 valdagnese apre la strada a quella che il trentiniano Neno Coldagelli, all’epoca segretario della Camera dellavoro di Vicenza, ha definito «un’impressionante esplosione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Stato; era inoltre contrario all’arbitrato e alle limitazioni deldiritto di sciopero. Quanto all’organizzazione interna, le sinistre erano propense a fare delle camere dellavoro il fulcro della ricostruzione sindacale, mentre i cristiani puntavano ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di accesso alle opere, in quanto estensione surrettizia deldiritto d’autore ai contenuti delle stesse. Quella che appare ragionevole, invece, secondo l’ipotesi prospettata in questo lavoro, è una riserva di accesso, non alle opere – liberamente ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...