BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] e le lotte operaie dell'autunno caldo, e che facilitò l'emergere di una concezione non formale dei dirittodellavoro. La conversione, ministro C. Donat Cattin, fu votata dal Parlamento il 20 maggio 1970 (legge n. 300).
Ammalato di cancro ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di dirittodellavoro; quindi insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1979), diritto processuale civile. Preside della facoltà di giurisprudenza, fu rettore della università ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di studi corporativi, I [1930], n. 3, pp. 1-12; L'idealismo e lo Stato, Bari 1931; Corporazione e Stato nella filosofia deldiritto, in Dirittodellavoro, X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione nel pensiero di F. Fiorentino, in Onoranze a F ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] , II, pp. 709-720; Qualche considerazione sull’esperienza giuridica, in Boll. della Scuola di perfezionamento e di specializzazione in dirittodellavoro e in organizzazione aziendale, 1973, n. 20, 56-57-58, pp. 8-12; Antico e moderno nella scienza ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] .
Morì a Roma l’11 gennaio 1985.
Fonti e Bibl.: G. Pera, Luisa Gilardi R. S. La Maestra e il programma, in Rivista italiana di dirittodellavoro, I (1985), pp. 3-15 (poi in Scritti di Giuseppe Pera, I, Milano 2007, pp. 701-714); L. Castelvetri, Il ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] Art. 4, in Santoro Passarelli, G.-Lambertucci, P., a cura di, Norme per il diritto al lavoro dei disabili, in Nuove leggi civ., 2000, 1376. Contra, Biagi, M., Disabili e dirittodellavoro, in Guida lav., 1999, fasc. 9, 12.
2 Circ. n. 18/2012. Per la ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] quale si redige processo verbale, cui si riconosce efficacia di titolo esecutivo (cosiddetta mediazione di diritto comune). Regime particolare ha la c. nel dirittodellavoro (artt. 410 e seg. c.p.c.) a causa della peculiarità delle materie e dell ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno delDiritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] aspetti, delle importanti novità in tema di pareggio di bilancio e controllo sui decreti-legge.
Nell’Area deldirittodellavoro, una particolare attenzione è stata dedicata alla riforma “Fornero”, con esame delle novità riguardanti le tipologie ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] escludeva che il F. svolgesse indagini nei settori contigui, come quelli deldirittodellavoro, cui appartengono i saggi su La magistratura dellavoro (1928) e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932).
Dalla fine ...
Leggi Tutto
Statuto dei diritti dei lavoratori
Laura Pagani
Denominazione con la quale si designa comunemente la l. 300/1970, che ha codificato gli strumenti attraverso i quali si garantiscono l’autonomia e la [...] nei decenni successivi alla sua emanazione, rappresenta ancora oggi, dopo la Costituzione, la fonte più rilevante deldirittodellavoro e deldiritto sindacale italiani. La l. 92/2012 (riforma Fornero) ha tuttavia apportato profonde modifiche allo S ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...