GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] law e common law statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in Trattato di dirittodellavoro, IV, Padova, una rielaborazione del citato lavorodel 1938 (Scritti vari, II, pp. 771-878). Nel 1956 apparvero a Catania le lezioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] deve ratificare tutte le ventisette convenzioni elencate all’allegato VIII del regolamento de quo – dalle «convenzioni essenziali ONU/OIL sui diritti umani e sul dirittodellavoro» a quelle relative ai «principi ambientali ed al buon governo ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] , i suoi studi si segnalano per la continua osmosi con istituti e nozioni tratti dal diritto privato, dal diritto commerciale, dal dirittodellavoro, dal diritto penale, dal diritto processuale.
Tra gli studi più significativi, quello sulla tutela ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] poi teoria generale deldiritto (1968-69, 1969-70); insegnò, inoltre, episodicamente, dirittodellavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia deldiritto (1967-68).
Il primo volume del suo Corso di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] , pp. 3-66; F. Carpi, E. R.: dal «Massimario» al «Diritto processuale civile», in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1994, pp. 387-401; L. Castelvetri, Il dirittodellavoro delle origini, Milano 1994, pp. 164 ss.; P. Rescigno, Dalla ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] ai vecchi parametri.
Nel 1921 si trasferì a Macerata per tornare a Sassari l’anno successivo. Nella prolusione Il dirittodellavoro (Annali per l’a.a. 1922-23, pp. XVII-LVI), considerata uno dei manifesti programmatici della giuslavoristica italiana ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro e Stato sindacale, Milano 2006, pp. 17-19; P. Passaniti, Storia deldirittodellavoro, I, La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] gruppo RAS e, di lì a poco, dovette perciò rinunciare, per i pressanti impegni aziendali, all’insegnamento di dirittodellavoro cui era stato chiamato dall’Università di Milano nel 1954. L’intenso sviluppo della rete multinazionale della compagnia ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] delle dottrine politiche. Il quarto fratello, Ugo, fu insigne giurista, docente di dirittodellavoro.
Natoli frequentò tutte le classi della scuola media e del liceo a Messina, guidato intanto dal fratello alla lettura sia dei classici soprattutto ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno delDiritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] della manovra di bilancio, degli equilibri tra organi costituzionali, del ruolo della Corte costituzionale. Nell’Area deldirittodellavoro, una particolare attenzione è stata dedicata all’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e all’art. 8 ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...