Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] commento al decreto legge n. 87/2018 (cd. decreto dignità), cit., 93 e ss.
12 V. in questo volume, Dirittodellavoro, 2.1.1 La nuova disciplina del contratto a termine.
13 V. dir. 1999/70/CE sul contratto a tempo determinato e dir. 2008/104/CE sul ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] , la disomogeneità dei settori di specializzazione, prevista in alcuni casi per grandi branche (diritto amministrativo, diritto penale, dirittodellavoro, diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori) e in altri casi segmentando in ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina deldiritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] sciopero nella dottrina italiana, in Riv. tri. dir. proc. civ., 1990, 185 ss.; Pera, G., Sciopero, a) Diritto costituzionale e dirittodellavoro, in Enc. dir., Milano, 1989, XLI, 699 ss.; Perone, G.C., La giurisprudenza costituzionale in materia di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione dellavoratore.
Detta supremazia [...] n. 13.
Bibliografia essenziale
Carinci, F.-De Luca Tamajo, R.-Tosi, P.-Treu, T., Dirittodellavoro, Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2013; Cirioli, D., Nuove tecnologie e potere di controllo. Orientamenti giurisprudenziali e disciplina ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] essenziale
AA. VV., Mobbing, organizzazione, malattia professionale, in Quad. dir. lav. rel. ind., 2006, 29; Calafà, L., Il dirittodellavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia, in Lav. dir., 2012, 262 ss; Giubboni, S.-Borelli, S ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento dellavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] il co. 1 e il co. 2 dell’art. 41 Cost., cioè tra la libertà economica del datore e il dirittodellavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] .; Persiani, M., La previdenza complementare, Padova, II, 2010; Persiani, M., Previdenza pubblica e privata, in Il dirittodellavoro nella svolta del secolo, Milano, 2002, 23 ss.; Romagnoli, U., Natura Giuridica dei fondi di previdenza, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] di personale e mobilità collettiva nelle amministrazioni pubbliche, in Argomenti di dirittodellavoro, 1999, 2, 429; Esposito,M., La mobilità dellavoratore a favore del terzo, Napoli, 2002; Natullo, G., Il licenziamento collettivo. Interessi ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Id., In tema di dialogo sociale e di sussidiarietà nel Trattato di Lisbona, in Liber Amicorum. Spunti di dirittodellavoro in dialogo con Bruno Veneziani, Bari, 2012, 327 ss.; Vimercati, A., Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] un puntuale quadro normativo che presenta significativi tratti pertinenti – oltreché al dirittodellavoro, per i quali sia rinvia alla sedes materiae – anche al diritto delle assicurazioni e a quello dei mercati finanziari e che, pertanto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...