Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 327/2017; Perulli, A., Il Jobs Act dellavoro autonomo e agile: come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel dirittodellavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 341/2017; Romeo, C., Il ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] , P., Commento art. 45, d.lgs. n. 165/2001, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Fiorillo, L.-Maresca, A., Dirittodellavoro, III, Il lavoro pubblico, Fiorillo, L., a cura di, Milano, 2011, 719; Topo, A., La contrattazione integrativa, in La Terza Riforma ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] da un ente con finalità previdenziali, pubblico (INPS e INAIL) o privato-paritetico (Casse Edili). Il DURC, nel dirittodellavoro, assume una validità generalizzata di informazione per/da INPS, INAIL e Casse Edili sull’adempimento dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] , M-Tiraboschi, M., La nuova riforma dellavoro, Milano, 2012, 309 ss..
2 V., in questo Volume, Del Punta, R., Licenziamenti individuali, e Pandolfo, A., Licenziamenti collettivi, entrambi sub Dirittodellavoro.
3 La specialità della disposizione in ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] in caso di malattia o maternità (art. 6, ultimo co., l. 11.1.1943, n. 138); in tre anni i dirittidellavoratore alle prestazioni dovute dall’INAIL in caso di infortunio o malattia professionale (art. 112, d.P.R. 30.6.1965, n. 1124); in cinque ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , n. 2685, in materia di impiego regionale, erano invece per-venute alla diversa conclusione del riconoscimento deldirittodellavoratore al risarcimento del danno nel senso di “danno comunitario”, per la cui liquidazione, in conformità ai canoni di ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] a vario titolo, si interfacciano quotidianamente con le
Note
[1] V., in questo volume, Dirittodellavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” dellavoro pubblico.
[2] L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia deldiritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] in Europa, Bologna, 2012; Häberle P., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo, Milano, 2003; Mortati, C., Il lavoro nella costituzione, in Il Dirittodellavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] , 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [tit.] Tutto l’ufficio in un computer / Ecco le regole del «lavoro agile» [testo] [...] Il lavoro «agile» è cosa diversa dal vecchio telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] amministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 255 ss.; Ponti, B., Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa, Rimini, 2012; Rusciano, M., Il dirittodellavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, 491 ss.; Zoppoli, L., a ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...