Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., Il dirittodellavoro - vol. II: Statuto dei lavoratori e disciplina dei licenziamenti, IV ed., Milano, 2014, 1021.
2 De Luca Tamajo, R., Le «ricadute» del referendum modificativo dell’art. 19 l. n. 300/70 ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in dirittodellavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] una fattispecie in via di assestamento, in Mass. giur. lav., 1989, 289 e ss. ed ora in Id., Realtà e forma nel dirittodellavoro, Torino, 2006, t. I, 507 e ss.).
Non è possibile ricondurre ad unità la fenomenologia dei concorsi privati (Bellocchi, P ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] , 413; Garofalo, D., Il contratto di inserimento, in Cester, C., a cura di, Il rapporto di lavoro: costituzione e svolgimento, Dirittodellavoro, Commentario diretto da F. Carinci, Torino, 2007, 1957 e ss.; Grieco, A., Il contratto di inserimento ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] il concetto di sorpresa va inteso come sinonimo di condotta sleale e scorretta del creditore, dunque come condotta contraria a buona fede in senso oggettivo.
Nel dirittodellavoro il dovere di fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. è un’applicazione ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] in Dir. rel. ind., 1995, 2, 22 ss.; Napoli, M., La rappresentanza sindacale unitaria nell’accordo del 23 luglio 1993, in Questioni di dirittodellavoro (1992-1996), Torino, 1996, 393 ss.), fermo il carattere pattizio dell’istituto.
Ci si è domandato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] privato (il che, in termini di discipline giuridiche, significa nell’ambito deldirittodellavoro, ma mai troppo lontano dal diritto amministrativo) lo si ricava anche dai riferimenti costituzionali che si è soliti richiamare a proposito delle ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] nel dirittodellavoro, Milano, 1959, 118).
La (ir)rilevanza del consenso dellavoratore
Ricostruendo l’istituto come esercizio del potere direttivo del datore di lavoro, la dottrina ha sempre escluso la necessità del consenso dellavoratore al ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] 1982, 270) o comunque di non particolare rilevanza (Carinci, F.-De Luca, R.-Tosi, P.-Treu, T., Dirittodellavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2013, 108) è stata oggetto di notevole attenzione da parte della dottrina, mentre è stata ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dei disabili e assetto dell’impresa, in Cinelli, M.- Sandulli, P., a cura di, op. cit., 44. Contra, Biagi, M., Disabili e dirittodellavoro, in Guida lav., 1999, 9, 12; App. Brescia 18.10.2012, in Dir. rel ind. 2013, 485).
Nella quota di riserva si ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] civ., 1965, 1492 ss., spec. 1524; si tratta di reazione comune ad altri ordinamenti: cfr. De Luca Tamajo, R., Dirittodellavoro e decentramento produttivo in una prospettiva comparata: scenari e strumenti, in Riv. it. dir. lav., 2007, I, 3 ss., spec ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...